FLUORITE, o fluorina, spato fluore
Luigi Colomba
Fluoruro di calcio: CaF2; cristallizza nel sistema cubico; classe esacisottaedrica. In cristalli e in masse granulari, spatiche, compatte o zonate per [...] però per quanto intensamente colorate sono perfettamente pure. Attualmente s'invoca l'azione dei raggicatodici, perché sottoponendo all'azione di detti raggi cristalli di fluorite incolori, essi assumono tinte violette.
Fonde a 1230°; in tubo chiuso ...
Leggi Tutto
RUHMKORFF o Rühmkorff (scritto anche erroneamente Rhumkorff e Rumkorff) Heinrich Daniel
Giovanni Giorgi
Elettromeccanico, nato in Hannover il 15 gennaio 1803, morto a Parigi il 20 dicembre 1877; dopo [...] scariche nei gas rarefatti, donde la scoperta dei raggicatodici e di tutti quei fenomeni che hanno condotto successivamente Un'altra importante applicazione si è avuta nella generazione dei raggi X; e nonostante che ivi, per le potenze maggiori ...
Leggi Tutto
OSCILLOGRAFO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
. Apparecchio inteso a render visibile la curva d'oscillazione delle correnti alternate, e in generale a studiare le variazioni rapide di corrente.
Vi sono: a) [...] V. La velocità di registrazione della macchia luminosa può oltrepassare i 50.000 km. al secondo.
Fino all'introduzione del catodo caldo i raggicatodici venivano prodotti coi tubi a gas, analoghi a quelli già usati da Ph. A. Lenard e E. Goldstein per ...
Leggi Tutto
LUMINESCENTI, SOSTANZE (o luminofori)
Venanzio ANDRESCIANI
Materiali che in condizioni di non equilibrio termico, eccitati con fotoni o particelle, emettono radiazioni elettromagnetiche entro lo spettro [...] all'infrarosso.
Le applicazioni delle sostanze luminescenti sono numerose ma le più importanti sono quelle connesse con ì tubi a raggicatodici, per i radar e la televisione, e con le lampade fluorescenti (v. illuminazione, App. II, 11, p. 7). Per i ...
Leggi Tutto
INTERCETTAZIONE
Alberto Mondini
Nella difesa aerea è l'azione mediante cui un velivolo (detto intercettore) si dirige verso un altro velivolo (oggetto dell'i.) per assolvere alla missione di difesa [...] tavolo da gioco.
Con il progresso dell'elettronica, il quadro mutevole della situazione viene presentato oggi su schermi di tubi a raggicatodici o su schermi piatti a cristalli liquidi. La rete radar è formata da apparati a lunga portata, muniti di ...
Leggi Tutto
PLÜCKER, Julius
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Bruno PONTECORVO
*
Matematico e fisico, nato il 16 luglio 1801 a Elberfeld, morto a Bonn il 22 maggio 1868. Studiò a Bonn e a Parigi (1823-24) e fu professore [...] che, per sua iniziativa, sono stati costruiti da H. Geissler, allora suo meccanico, osservò le macchie fluorescenti prodotte dai raggicatodici sul vetro e i loro spostamenti nei campi magnetici (1857); e fino dal 1859 osservò gli spettri dei gas ...
Leggi Tutto
ICONOSCOPIO
Cosimo Pistoia
. Camera elettronica per trasmissioni televisive (v. televisione, XXXIII, p. 439 segg.), ideata fino dal 1925 dall'ingegnere russo Zvorykin della Radio Corporation americana.
Consiste [...] in un tubo a raggicatodici che, in luogo del comune schermo fluorescente, reca uno speciale schermo fotoelettrico costituito da un mosaico di minuscole cellule fotosensibili isolate tra loro, ripartite sulla superficie di una foglia di mica la cui ...
Leggi Tutto
HEYROVSKY, Jaroslav
Chimico-fisico, nato a Praga il 20 dicembre 1890. Studiò a Praga (dove si laureò nel 1918) e all'University College di Londra dove fu allievo di F. G. Donnan. Dal 1926 direttore dell'Istituto [...] in tutto il mondo. Più recentemente H., con l'introduzione nel suo metodo analitico dell'oscillografo a raggicatodici, ha perfezionato la tecnica polarografica permettendo lo studio di particolari fenomeni elettrodici che si svolgono con rapidità ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] rivelatori, vengono elaborati dal calcolatore secondo metodi matematici detti algoritmi. La presentazione su uno schermo a raggicatodici dei valori calcolati dal computer e trasformati in un'immagine visiva è un'approssimazione della distribuzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] rappresentazioni che risultassero soddisfacenti in sede teorica. Si poneva la questione di stabilire quale fosse la natura dei raggicatodici, se si trattasse di fasci di particelle portatrici di carica elettrica, o ci si trovasse invece di fronte ...
Leggi Tutto
catodico
catòdico agg. [der. di catodo] (pl. m. -ci). – Che riguarda il catodo o emana da esso: bagliore c., nella scarica elettrica in un gas rarefatto, zona luminosa che si produce in prossimità del catodo; raggi c., forma particolare di...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...