fosforescenza
fosforescènza [Der. di fosforescente] [OTT] [FSD] Particolare fenomeno di luminescenza che, a differenza della luminescenza ordinaria, avviene con un certo ritardo rispetto all'eccitazione [...] . L'eccitazione della f. può essere dovuta a radiazioni luminose e ultraviolette, ma anche a raggi X, raggi γ e fasci di elettroni (raggicatodici: catodofosforescenza); come in tutti i fenomeni di luminescenza, le radiazioni emesse hanno lunghezza d ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia [Effetto del tracciare, der. del lat. tractiare "tirare una linea", dal part. pass. tractus di trahere "tirare"] [LSF] (a) La traiettoria di un corpo, in partic. una particella, quale [...] grandezza applicata all'apparecchio medesimo: t. di un segnale elettrico sullo schermo di un oscilloscopio a raggicatodici, ecc. ◆ [ELT] Nella registrazione magnetica, la linea, detta anche pista (magnetica), costituita dalla successione, su un ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] deve essere confuso col radar detto di navigazione, che è costituito da un radar normale capace di dare su un tubo a raggicatodici l'immagine del terreno sorvolato, né con il radar meteorologico di bordo che ha lo scopo di fornire l'immagine radar ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Fisico, nato a Catania il 28 ottobre 1871. Laureato in ingegneria nel 1891 e in fisica nel 1894, fu direttore dell'Istituto superiore dei telegrafi e telefoni dello stato dal 1904 al [...] . Tra i suoi lavori sperimentali sono particolarmente da ricordare quelli sugli elettroliti, sui raggi X, sulla deviazione elettrostatica dei raggicatodici, sull'effetto Volta, sulla costanza della velocità della luce col moto della sorgente ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] F e da un cilindretto cavo K, mantenuto allo stesso potenziale del filamento. Un sottile fascio di elettroni (raggicatodici), sospinti dal potenziale di placca, sfugge dal forellino a grande velocità e si dirige verso uno schermo fluorescente ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] 'immissione di ordini; 2) dispositivi di immissione veloce, il più comune dei quali è costituito da un tubo a raggicatodici di tipo televisivo sul quale è sovrapposto un dispositivo a fotodiodi, che individua una matrice d'immissione dati, sensibili ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] e la materia. − L'elettrone è stato scoperto nel 1895 da J.J. Thomson sotto la forma di raggicatodici, e successivamente prodotto nell'emissione delle valvole termoioniche, per effetto fotoelettrico, e nei decadimenti β dei materiali radioattivi ...
Leggi Tutto
LUMINESCENZA
Ettore REMOTTI
Aroldo DE TIVOLI
Giuseppe GOLA
. Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] tubi al neon oggi così diffusi per la pubblicità luminosa. Anche alcune sostanze solide investite nel vuoto dai raggicatodici, presentano il fenomeno dell'elettroluminescenza che in questo caso viene più particolarmente detto catodoluminescenza.
La ...
Leggi Tutto
PROVE NON DISTRUTTIVE
Concetto Parisi
Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] in segnali elettrici che vengono presentati su un tubo a raggicatodici.
L'intervallo di tempo fra invio del segnale e sua 60÷70 mm di acciaio; ciò è ottenibile con differenze di potenziale catodo-anodo di 400 kV. Per spessori maggiori (fino a 400 mm) ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggicatodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] in grazia di esso: i registratori, i varî amplificatori (in genere di correnti microfoniche) e infine gli oscilloscopî a raggicatodici e i fonospettrografi o analizzatori varî. L'oggetto della nuova tecnica sperimentale è in prima linea il prodotto ...
Leggi Tutto
catodico
catòdico agg. [der. di catodo] (pl. m. -ci). – Che riguarda il catodo o emana da esso: bagliore c., nella scarica elettrica in un gas rarefatto, zona luminosa che si produce in prossimità del catodo; raggi c., forma particolare di...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...