Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] d'onda, ma anche, come ora vedremo, in radiazioni di natura del tutto diversa, come i raggicatodici (cioè fasci di elettroni), i raggi atomici o molecolari, i fasci di protoni, neutroni, ecc.: tutte radiazioni a lungo considerate chiaramente e ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] di corrente o di tensione, dal suono di un altoparlante, dallo spostamento del fascio di elettroni in un tubo a raggicatodici, ecc.: in sostanza, dall'azione meccanica che il campo elettrico o magnetico dell'onda produce sulle cariche libere, nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] o riflessi dal campione, danno luogo, in un rivelatore adatto, a un segnale che è ricomposto in un visore a raggicatodici; la risoluzione, determinata essenzialmente dalla finezza del disegno di analisi del campione, è assai grande, tanto che con ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] eleganti ricerche di elettrofisiologia sperimentale, basate sulla utilizzazione, con tecniche particolari, dell'oscillografo a raggicatodici, poterono definitivamente stabilire una relazione fra il calibro della fibra e rispettivamente la soglia di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] l'atomo con struttura nucleare, sia infine la teoria quantistica dell'atomo derivavano, tutti, da ipotesi relative al corpuscolo dei raggicatodici. Intorno al 1900, lo studio degli ioni e delle scariche nei gas aveva messo in luce non solamente il ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] frequenze separandole dalle altre (fenomeno oggi perfettamente controllabile oltre la soglia dell'udibilità mediante l'oscillografo a raggicatodici) - realizza tutta la gamma dei suoni nella totalità delle frequenze. Se si procede infatti oltre la ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] strumenti di registrazione diretta, quali l'oscillografo a raggicatodici, resero possibile registrare gli impulsi in singole fibre von Frisch, 1950), recettori igroscopici, rivelatori di raggi infrarossi e ultravioletti, per citare alcuni esempi.
c ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] sta andando incontro a un processo di 'digitalizzazione'.
L'8 novembre 1895, Röntgen, mentre svolgeva studi sui raggicatodici (elettroni) impiegando un tubo di vetro vuoto contenente due elettrodi collocato all'interno di una scatola sigillata di ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] , in qual modo la capacità dell'elaboratore di immagazzinare fatti e di reperirli automaticamente, nonchè di visualizzarli sul tubo a raggicatodici o di stamparli rapidamente e a basso costo, inciderà sul bisogno e sull'uso dei libri? È destinata la ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] dagli sviluppi futuri.
5. Grafica del calcolatore. - Esistono dei dispositivi di uscita dei calcolatori (tubi a raggicatodici di tipo televisivo, registratori di microfilm, tracciatori meccanici) i quali presentano i risultati di una elaborazione in ...
Leggi Tutto
catodico
catòdico agg. [der. di catodo] (pl. m. -ci). – Che riguarda il catodo o emana da esso: bagliore c., nella scarica elettrica in un gas rarefatto, zona luminosa che si produce in prossimità del catodo; raggi c., forma particolare di...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...