Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] di metallo e i soffiatori di vetro. Essa può insorgere anche a dieci anni di distanza dall’esposizione ai raggiinfrarossi. In questi lavoratori si manifestano malattie oculari anche più lievi, quali l’iperemia semplice dell’iride, la paresi dello ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] solare, che non è riflessa dalle nubi, attraversa l’atmosfera ed è assorbita dal suolo. Questo emette raggiinfrarossi, che vengono assorbiti dall’anidride carbonica e, quindi, riemessi, contribuendo così a riscaldare la superficie. Si stabilisce ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] artificiale (bagni di l. propriamente detti): essi mirano a sfruttare gli effetti calorifici dei raggiinfrarossi e quelli biologici dei raggi ultravioletti (➔ elioterapia; fototerapia).
Effetti nocivi della l. si hanno per una prolungata esposizione ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] a 4 aghi corti e sottili) e con tecniche elementari, valide almeno per le emorroidi poco voluminose (fotocoagulazione a raggiinfrarossi, lacci elastici da un aspiratore-espulsore ecc.). Le varici degli arti inferiori, a loro volta, se operate quando ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] , r. rivelatori del piano di polarizzazione della luce nelle api, e inoltre r. igroscopici, r. rivelatori di raggiinfrarossi e ultravioletti, ecc.
Lo studio dei r. sensoriali cominciò nella prima metà dell'Ottocento e divenne successivamente oggetto ...
Leggi Tutto
Branca della radiologia medica che si avvale dei raggi X a scopo diagnostico. Ricorre alle tecniche fondamentali della radiografia e della radioscopia e di molte tecniche complementari (schermografia, [...] immagini basate sull’uso delle radiazioni ionizzanti, non ionizzanti acustiche (ultrasuoni: ecografia), caloriche (raggiinfrarossi: termografia), radiofrequenze della risonanza magnetica nucleare (nella tomografia detta appunto a risonanza magnetica ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] (aminoacidi, glucidi fosforilati) che compongono gli alimenti. La fisioterapia con mezzi fisici (vibrazioni, raggiinfrarossi, raggi ultravioletti, applicazioni diatermiche, massaggi) esplica un'azione diretta e una indiretta sul muscolo affaticato ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] di polarizzazione della luce (studiati esaurientemente nelle api: v. von Frisch, 1950), recettori igroscopici, rivelatori di raggiinfrarossi e ultravioletti, per citare alcuni esempi.
c) Definizioni elementari.
Lo stimolo ‛adeguato' o specifico di ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] C., Calzavara, F., Zacchi, C., Di Bello, A., La termografia con fogli colesterinici (confronto con la termografia a raggiinfrarossi), in Termografia medica. Atti del I Simposio nazionale, Cesena 1973, pp. 189-195.
Dumoulin, J., Loriaux, C., Éléments ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] performance, motoria sono caratterizzate dai limiti della mente e della fisicità umane. Non possiamo vedere a raggiinfrarossi o a livello microscopico, né controllare un movimento con precisione submillimetrica o mantenere una posizione stabile per ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
infrarosso
infrarósso agg. e s. m. [comp. di infra- e rosso]. – 1. agg. In fisica, radiazioni i. (e più com. raggi i., meno com. radiazioni termiche), radiazioni elettromagnetiche, invisibili all’occhio umano, aventi lunghezza d’onda compresa...