Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] X, ma di frequenza più alta, emesse da nuclei atomici o prodotte artificialmente (➔ gamma).
Raggiinfrarossi (o ultrarossi)
Radiazioni elettromagnetiche di lunghezza d’onda compresa tra circa 0,7 μm, corrispondente al limite superiore dello spettro ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] di vista dei metodi impiegati, si utilizzano fenomeni di capillarità, forze elettromagnetiche, onde sonore, onde ultrasonore, raggiinfrarossi e ultravioletti, raggi X e γ.
Nelle p. con correnti indotte il pezzo da controllare è posto all’interno o ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] un’immagine visibile corrispondente a quella, invisibile, proiettata sul fotocatodo. Sono particolarmente usati nei visori per raggiinfrarossi.
Il t. a raggi catodici è un t. elettronico, generalmente a catodo caldo e a vuoto, in cui un fascetto ...
Leggi Tutto
Geologia
In vulcanologia, fenomeno pseudovulcanico consistente nell’emissione naturale di gas endogeni, in prevalenza vapor d’acqua con acido carbonico, cloridrico, solfidrico ecc., che si manifesta per [...] normalmente munite di camino per l’eliminazione dei prodotti della combustione.
Le s. a irraggiamento, dette anche a raggiinfrarossi, sono di potenza inferiore alle precedenti, non hanno generalmente un camino e sono usate in ambienti non troppo ...
Leggi Tutto
Apparecchio per la visione di immagini in trasparenza, in particolare di diapositive fotografiche, costituito essenzialmente da un diffusore piano in vetro opalino o in plastica illuminato da una sorgente [...] ; è usato, per es., per ‘vedere’ nella completa oscurità a mezzo di un proiettore a raggiinfrarossi. A seconda del principio di funzionamento si distinguono in attivi e passivi (i più usati). Nel v. di tipo attivo l’oggetto da osservare è illuminato ...
Leggi Tutto
Visualizzazione delle radiazioni termiche emesse da un corpo mediante un termovisore. Le applicazioni della t. interessano un campo molto vasto, che va dalla tecnica industriale (localizzazione di punti [...] caldi di macchinari ecc.) alla medicina (diagnosi di malattie), alle scienze militari (visione notturna). Il termovisore può essere un visore a raggiinfrarossi (a tubo convertitore d’immagine o televisivo), o anche un dispositivo termografico. ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] l'invenzione del microscopio nel Seicento, poi con la scoperta dei raggi X alla fine dell'Ottocento e, soprattutto, con i progressi nella dotati di sensori molto potenti - ottici, a raggiinfrarossi o di altra natura - che permettono di ottenere ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] lentamente, con un paracadute, sull'area prevista. A una certa altezza libererebbero i loro Skeet con sensori a raggiinfrarossi, che inizierebbero la ricerca degli obiettivi. Una volta individuato l'obiettivo (un carro armato, un radar, ecc.), essi ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] 000 colpi al minuto e un obice automatico da 105 mm. Tutte queste armi sono collegate a sofisticati sensori a raggiinfrarossi e a calcolatori che consentono all'aereo di individuare obiettivi terrestri e di indirizzare automaticamente il fuoco su di ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
infrarosso
infrarósso agg. e s. m. [comp. di infra- e rosso]. – 1. agg. In fisica, radiazioni i. (e più com. raggi i., meno com. radiazioni termiche), radiazioni elettromagnetiche, invisibili all’occhio umano, aventi lunghezza d’onda compresa...