Raggicosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] certe galassie e della loro capacità di produrre grandi quantità di raggicosmici senza ricorrere a teorie speciali.
Ritornando di nuovo al problema dei raggicosmicigalattici, si deve notare che alcune proprietà derivate dallo studio della Nebulosa ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] si forma una cavità (bottiglia) magnetica con linee chiuse che risulta di difficile penetrazione da parte dei raggicosmicigalattici provocandone una diminuzione del flusso osservabile a Terra (effetto Forbush).
Le caratteristiche del v.s. subiscono ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] circostante. Se la configurazione del campo magnetico alle maggiori altitudini è quasi radiale, è possibile che lo spettro dei raggicosmicigalattici sia poco o pochissimo modulato nell'eliosfera al di sopra dei poli. D'altra parte, però, i modelli ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] graduale fusione di sistemi più piccoli.
Nuclei galattici attivi
I nuclei galattici attivi includono un'ampia varietà di tipi di banda X. Tutto il mezzo interstellare è attraversato da raggicosmici e permeato da campi magnetici. Parte del mezzo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] sembrano diventare più pesanti. Ciò sarebbe in accordo con l'idea che la propagazione dei raggicosmici sia di tipo diffusivo nel campo magnetico galattico e che la probabilità di fuga cresca all'aumentare dell'energia in modo dipendente dalla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] funzioni di densità di probabilità.
Il primo esempio di nuclei galattici attivi. L'astronomo Carl Seyfert annuncia la scoperta di ; è così spiegata in modo soddisfacente l'emissione di raggicosmici con energie sino a 1015 eV circa.
Scoperti nuovi ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] 2 o poco maggiore di 2. In altri termini i raggicosmici di energia più bassa sono i più importanti (è certo di massima densità non deviano mai più di 75 pc dal piano galattico medio, tranne che in poche piccole regioni. L'estrema precisione con ...
Leggi Tutto