Patroni Griffi, Giuseppe
Francesco Bolzoni
Scrittore, drammaturgo, regista teatrale, cinematografico e sceneggiatore, nato a Napoli il 27 febbraio 1921. Il suo cinema, direttamente derivato dal suo [...] e C'era una volta… (1967) di Rosi, Lettere di una novizia (1960) di Alberto Lattuada, Laragazzaconlavaligia (1961) di Valerio Zurlini, La strega bruciata viva di Luchino Visconti, episodio del film collettivo Le streghe (1967). Una volta passato ...
Leggi Tutto
Valli, Romolo
Marzia G. Lea Pacella
Attore teatrale e cinematografico, nato a Reggio Emilia il 7 febbraio 1925 e morto a Roma il 1° febbraio 1980. Interprete dalla cultura vasta e raffinata e dalla [...] Policarpo, ufficiale di scrittura di Mario Soldati e proseguì conLa grande guerra (1959) di Mario Monicelli, Laragazzaconlavaligia (1961) di Valerio Zurlini, La viaccia (1961) di Mauro Bolognini. Le capacità di scavo psicologico mostrate da V ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] gruppo di giovinastri. Ma, nonostante le noie avute conla censura, il lavoro di Bond fu difeso da prendi la tua valigia - affresco sardonico sull'emigrazione -, e La femminile rosso, Laragazza dai capelli bianchi, e la sinfonia rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
posare
v. intr. e tr. [lat. tardo pausare «cessare» (v. pausare); nel sign. 6 b ricalca il fr. poser] (io pòso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr., ant. o letter. a. Cessare, o smettere temporaneamente, un’attività: Io, di me stesso...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...