Laragazzaconlavaligia
Paolo Vecchi
(Italia/Francia 1960, 1961, bianco e nero, 113m); regia: Valerio Zurlini; produzione: Maurizio Lodi Fé per Titanus/SGC; soggetto: Valerio Zurlini; sceneggiatura: [...] , Laragazzaconlavaligia, in "Bianco e nero", n. 2-3, febbraio-marzo 1961.
E. Bruno, Laragazzaconlavaligia, in "Filmcritica", n. 106-107, marzo 1961.
Hawk., Laragazzaconlavaligia, in "Variety", March 29, 1961.
A. Ferrero, Laragazzaconla ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica italiana (n. Tunisi 1938). Conla sua bellezza tipicamente mediterranea ha saputo conquistare sia il pubblico, italiano e internazionale, sia registi e intellettuali di rilievo, [...] . Ha esordito nel 1958, passando a parti impegnative con M. Bolognini (Il bell'Antonio, 1960; La viaccia, 1960; Senilità, 1962), V. Zurlini (Laragazzaconlavaligia, 1961), L. Comencini (Laragazza di Bube, 1963) e L. Visconti (Il gattopardo ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Bologna 1926 - Verona 1982). Affermatosi con documentarî di pregevole fattura, esordì nel lungometraggio con Le ragazze di San Frediano (1955), seguito da Un'estate violenta (1959), [...] conflitti soggettivi è sempre sostenuto da naturali qualità di composizione visiva, ricordiamo: Laragazzaconlavaligia (1961); Cronaca familiare (1962); Seduto alla sua destra (1968); La prima notte di quiete (1972); Il deserto dei Tartari (1976). ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] assunsero le figure femminili, quali l'Aida (Claudia Cardinale) di una bella e un po' crepuscolare storia d'amore, Laragazzaconlavaligia (1961) di Valerio Zurlini, che nel successivo Cronaca familiare (1962) si rifece alla pittura di O. Rosai per ...
Leggi Tutto
Benvenuti, Leo (propr. Leonardo)
Federica Villa
Sceneggiatore, nato a Firenze l'8 settembre 1923 e morto a Roma il 2 novembre 2000. Lavorando prevalentemente con Piero De Bernardi, con il quale formò [...] il momento di maggior successo della coppia che ottenne risultati di rilievo anche collaborando con altri importanti sceneggiatori: da Laragazzaconlavaligia (1961) di Zurlini, a Matrimonio all'italiana (1964) di Vittorio De Sica, a Io ...
Leggi Tutto
Patroni Griffi, Giuseppe
Francesco Bolzoni
Scrittore, drammaturgo, regista teatrale, cinematografico e sceneggiatore, nato a Napoli il 27 febbraio 1921. Il suo cinema, direttamente derivato dal suo [...] e C'era una volta… (1967) di Rosi, Lettere di una novizia (1960) di Alberto Lattuada, Laragazzaconlavaligia (1961) di Valerio Zurlini, La strega bruciata viva di Luchino Visconti, episodio del film collettivo Le streghe (1967). Una volta passato ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] tempi, 1955; Risate di gioia, 1960), Vittorio De Sica (Il tetto, 1956), Valerio Zurlini (Estate violenta, 1959; Laragazzaconlavaligia, 1961; Cronaca familiare, 1962), Nanni Loy (Audace colpo dei soliti ignoti, 1959; Le quattro giornate di Napoli ...
Leggi Tutto
Titanus
Gaia Marotta
Casa di produzione italiana, nata a Roma nel 1928 per volere dell'imprenditore napoletano Gustavo Lombardo. Uomo colto e dotato di spiccato senso imprenditoriale, Lombardo, dopo [...] ) di Vittorio De Sica, Il posto (1961) di Ermanno Olmi, Banditi a Orgosolo (1961) di Vittorio De Seta, Laragazzaconlavaligia (1961) e Cronaca familiare (1962) entrambi diretti da Valerio Zurlini, Le quattro giornate di Napoli (1962) di Nanny Loy ...
Leggi Tutto
Lombardo, Goffredo
Monica Cardarilli
Produttore cinematografico, nato a Napoli il 15 maggio 1920. Alla guida della Titanus, L. si è distinto per una felice strategia di mercato tesa a incrementare ed [...] tempi, 1955; Risate di gioia, 1960), Federico Fellini (Il bidone, 1955), Valerio Zurlini (Estate violenta, 1959; Laragazzaconlavaligia, 1961) e Francesco Rosi (I magliari, 1959). Investì anche sul film d'evasione ottenendo risultati considerevoli ...
Leggi Tutto
Medioli, Enrico
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Parma il 17 marzo 1925. Autore raffinato, la cui ispirazione artistica affonda le radici nel mondo letterario, [...] di una novizia (1960) di Alberto Lattuada, adattamento del romanzo di G. Piovene, ai due film di Valerio Zurlini Laragazzaconlavaligia (1961) e La prima notte di quiete (1972), a Splendori e miserie di Madame Royale (1970) di Vittorio Caprioli, a ...
Leggi Tutto
posare
v. intr. e tr. [lat. tardo pausare «cessare» (v. pausare); nel sign. 6 b ricalca il fr. poser] (io pòso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr., ant. o letter. a. Cessare, o smettere temporaneamente, un’attività: Io, di me stesso...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...