• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [2]
Biologia [2]
Zoologia [2]
Letteratura [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Lingua [1]
Etologia [1]
Psicologia dell eta evolutiva [1]

BOSCIMANI

Enciclopedia Italiana (1930)

Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] osso e tamburi. Il Boscimano suona volentieri da solo anche l'arco musicale, e come giocattolo da bambini è conosciuta pure la raganella. La danza dell'eland è rappresentata dalle donne e da un uomo quando una ragazza entra in pubertà; per i giovani ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA DEL CAPO – PLICA MONGOLICA – ARTO INFERIORE – CITTÀ DEL CAPO – LAGO TANGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCIMANI (1)
Mostra Tutti

ESCHIMESI

Enciclopedia Italiana (1932)

Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] . Essi eseguivano anche danze guerresche, nelle quali gli uomini tenevano nella mano destra una lancia, nella sinistra una raganella. Fra gli Eschimesi del Mackenzie e gli Athabaska esisteva una guerra perpetua e i Groenlandesi durante i secoli XIV ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE URALO-ALTAICHE – TERRA DI BAFFIN – INDICE CEFALICO – RIO DE JANEIRO – BAIA DI HUDSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCHIMESI (1)
Mostra Tutti

ORCHESTRA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo") Alfredo CASELLA * Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] di ogni genere (comprese le Herdenglöcken di Mahler), xilofono, wood-block (tavolette), tam-tam, castagnette, tamburo basco, raganella, guero e persino frusta, incudine e clakson. Tale accrescimento, dopo aver raggiunto altezze anormali di partiture ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORCHESTRA (2)
Mostra Tutti

siciliani, calabresi e salentini, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] ) e riguardanti soprattutto l’agricoltura, sono [ˈbːurʤu] «cumulo di paglia» < ar. burǧ, [ʧiˈrana, ʤuˈranːa] «raganella, rana» < ar. ǧarān, [ˈʤɛbːja] «grande vasca» < ar. ǧābiyah, [ˈsaja] «canale artificiale» < ar. sāqija, [dːzagaˈrɛɖ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: SERAFINO AMABILE GUASTELLA – SCUOLA POETICA SICILIANA – SANT’EUFEMIA LAMEZIA – GERUSALEMME LIBERATA – ALESSIO DI GIOVANNI

ATLANTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord. L'Atlante costituisce l'ossatura [...] che hanno carattere nettamente europeo, sono piuttosto frequenti la rana verde, il rospo verde, il Bufo mauritanicus, la raganella, il Discoglossus pictus, qualche salamandra, qualche tritone. Fra i Pesci d'acqua dolce sono notevoli gli elementi ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – CARDUELIS CARDUELIS – ATLANTE SAHARIANO – CANALE DI SICILIA – AMMOTRAGUS LERVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTE (1)
Mostra Tutti

LANDOLFI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFI, Tommaso Luigi Matt Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida). La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] L. si confrontò anche con la letteratura per l'infanzia, dando vita a due libri - Il principe infelice (Firenze 1943) e La raganella d'oro (ibid. 1954) - la cui pubblicazione, che in entrambi i casi seguì di parecchi anni la stesura, fu da lui voluta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – CORRIERE DELLA SERA – RIVIERA DI PONENTE – ESERCITO TEDESCO – ANNA ACHMATOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDOLFI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

Le cure parentali

Frontiere della Vita (1999)

Le cure parentali Fritz Trillmich (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Rudolf Diesel (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Le [...] nutritive contenute in questi 'asili' non sono sufficienti per garantire che lo sviluppo dei girini abbia successo. La raganella arboricola giamaicana Osteopilus brunneus ha risolto tale problema in un modo molto elegante: le femmine depongono più di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

GIUOCO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUOCO Antonio BANFI Federico *RAFFAELE Raffaele CORSO Ugo Enrico PAOLI Giulio BERTONI Giulio LAZZERI Ernesto BATTAGLINI J. Ge. * Camillo Viterbo (lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] frullino, misirizzi, saltamartino, aquilone, frombola, schioppetto, schizzetto, trottola, ruzzola, zufolo, zampogna, naechere, munnola, gallina, tabella, raganella, ecc. Bibl.: E. B. Tylor, The history of gauces, in Fortnightly Review, maggio 1879; A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUOCO (8)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIA Aldo SESTINI Mario SALFI Anna Maria RATTI Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION F. Lor. F. G. * (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti [...] quali la Testudo ibera e varie altre specie, l'Emys, ecc. Fra gli Anfibî citeremo il Pelobates syriacus, la raganella di Savigny, il Bufo viridis e varî Tritoni e Salamandre. Ricca la fauna entomologica specialmente con numerose specie di Lepidotteri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (1)
Mostra Tutti

Sesso

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sesso Sheldon J. Segal Kurt Loewit Vincenzo Cappelletti di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti SESSO Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal Sessualità umana, di Kurt Loewit Sessualità: [...] corteggiamento per stimolare la femmina. Nei più diversi vertebrati, come nella rana leopardo (Rana pipiens), nella raganella, nel gallo delle praterie, nell'anatra domestica o nel visone maschio, divengono evidenti cambiamenti vocali non dissimili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – FISIOLOGIA UMANA – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesso (11)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
raganèlla
raganella raganèlla s. f. [dim. di ragano «ramarro»]. – 1. Nome comune degli anfibî anuri del genere Hyla, diffusi in Europa, Asia, Africa e America, e in partic. delle due specie italiane Hyla arborea e Hyla meridionalis (nota come r. mediterranea);...
tabèlla
tabella tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali