- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] -sur-Mer da Dupont e Demarche nel 1846; in Germania a Stettino ad opera di H. Bleibtreu nel 1852; in Russia a Polev nel 1857 , dopo essere stato per lo più raffreddato da un getto d'acqua. Tale raffreddamento rapido ha lo scopo di stabilizzare la ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] il rapporto di compressione dei motori. Nei motori raffreddatiad aria il comportamento dell'alcool sotto questo aspetto è da cui si può ripristinare l'idrogeno per reazione con vapore d'acqua.
Diamo un diagramma (fig. 5) da cui risultano le varie ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] cadute d'acqua per la produzione di energia elettrica mira appunto ad eliminare tale svantaggio e ad attenuare la °) e si mantengono a questa temperatura per 1-2 giorni. Il raffreddamento successivo dura 4-6 giorni. Durante la cottura, circa il 70% ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] pittoresco della scogliera e della massa d'acqua.
Dopo Roma i più cospicui centri : tutto è raffrenato, anzi raffreddato per l'aspirazione a una dignità antichi e fastosi saggi è la chiesa dei Gesuiti ad Anversa (1614-21), in cui l'influsso dell' ...
Leggi Tutto
1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria.
Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da [...] carbonica, costituiscono dei "mezzi" differenti. Nell'acqua, la velocità è di circa 1450 m. 7,5 mq.; equivale, cioè, presso a poco, ad un tendaggio di appena m. 2,7 × 2,7 o è ventilato e riscaldato (o raffreddato) per mezzo della introduzione di ...
Leggi Tutto
È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili.
Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] ad essere molto surriscaldata, si usa praticare nel blocco della muratura di fondazione una serie di canali di raffreddamento per 2ª ÷ 10ª ora): è però necessario lavare il gas con acqua di calce per togliere lo zolfo in esso contenuto. L'analisi ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] luce lo strato sottostante di ghiaccio d'acqua che, a causa del freddo e della a scomparire quando il nucleo si è raffreddato e solidificato. La formazione di Hellas anni), ma il ritardo del lancio, dovuto ad alcuni problemi con il razzo Ariane 5, ha ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] gli anni del miracolo brasiliano si è raffreddato, mentre è prevalso un diffuso malcontento sociale pubblico, dell’energia, dell’acqua e della luce, furono incoraggiati e-book reader in testa, ha aiutato ad allargare il bacino dei lettori e i mezzi ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] più o meno plastica, cioè più o meno idonea ad assorbire acqua e a prestarsi alla modellatura. Al disseccamento, però ; le camere 7 e 8 vengono invece vuotate del materiale già cotto e raffreddato. Nelle camere 9, 10, 11, 12 è già passato il fuoco, in ...
Leggi Tutto
(IX, p. 771; App. IV, I, p. 409)
I prodotti ceramici di qualunque tipo, tradizionali o avanzati, costituiscono un esempio di materiali compositi (v. compositi, materiali, in questa App.), poiché la loro [...] effettuano spesso in presenza di acqua che viene poi eliminata in il passaggio dalla forma α alla β, quella stabile ad alta temperatura (fra i 1900 e i 2200°C). metallo sottostante non richiede di essere raffreddato.
I materiali ceramici sono usati ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
torcia
tòrcia s. f. [dal fr. ant. torche (precedentemente torke), da un lat. pop. *torca per il class. torquis «collana, collare», der. di tŏrquēre «torcere, avvolgere»] (pl. -ce). – 1. Fiaccola formata in origine da un bastoncello di legno,...