MOTOVEICOLO (App. III, 11, p. 174; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, 11, p. 356)
Antonio Rovelli
Particolare importanza per la diffusione dei m. hanno avuto negli ultimi anni lo sviluppo [...] rendimento ai regimi alti, ma non ai medi e bassi.
Nei motori da gran premio quasi generalizzato è il raffreddamentoadacqua, mentre per l'aspirazione non c'è soluzione preferenziale. Lo scarico prevede sempre una camera d'espansione che aumenta ...
Leggi Tutto
SEGA
Mario Tomassetti
. Con il nome di seghe (fr. scies; sp. sierras: ted. Sagen; ingl. saws) si indicano sia gli attrezzi manuali sia le macchine per eseguire l'operazione tecnologica del segare: [...] e sezionare lingotti e grossi profilati a caldo (ad una temperatura di 600° ÷ 800°, alla quale la resistenza del metallo è relativamente bassa): il disco, di acciaio dolce esente da Mn, viene raffreddato con acqua o con aria nella zona libera; queste ...
Leggi Tutto
L'alambicco, adoperato per la prima volta dagli alchimisti arabi, come attesta il suo nome (al-anbīq), è un apparecchio che serve per distillare, cioè per separare un liquido da altri corpi, mediante vaporizzazione [...] tubo S lungo e stretto, che spesso è avvolto ad elica, e perciò dicesi serpentino, e che va a sboccare dentro una boccia B. Il serpentino è collocato in un refrigerante R, ed è raffreddato da una circolazione di acqua, che entra per a a′ ed esce per ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] negli USA si arriva a 289 e in Asia ad appena 76; di contro negli spostamenti con mezzi con motore a corrente alternata raffreddato a liquido. Oltre ai sistemi con modifiche che lo portano sempre più lontano dall'acqua e più vicino a un aereo vero e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] , il contenuto di calore del vuoto, il raffreddamento e riscaldamento adiabatico dei corpi, la definizione della rame a spirale immerso in un calorimetro adacqua. In base alla quantità di calore ceduta all'acqua nell'unità di tempo e alla velocità ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] la brutalità dei mezzi utilizzati (sabbiature industriali adacqua) che in pochissimo tempo trasformarono da nere in Il rivelatore è un semiconduttore a silicio-litio raffreddatoad azoto liquido. Questo spettrometro permette di analizzare anche ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] impiegano impianti tecnologici, come collettori solari adacqua, pannelli fotovoltaici, generatori eolici o semplici ’effetto è naturalmente di breve durata, in quanto il muro si raffredda nuovamente nel corso della notte e per effetto del vento. Per ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] netta prevalenza di quelli adacqua naturale, nella duplice versione adacqua pressurizzata e adacqua bollente. Negli ultimi anni nel processo, in modo che il combustibile venga sempre raffreddato e non possa mai fondere. Si è anche affermato ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] ciclo diretto Brayton.
LFR. È un reattore veloce a ciclo chiuso, raffreddato a piombo o con l’eutettico piombo-bismuto per abbassare la temperatura del 5 % di MA.
SCWR. È un reattore termico adacqua leggera (fig. 5) portata a una pressione e a una ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] vertici di esagoni regolari, planari; ciascun atomo di carbonio è legato ad altri 3 atomi di carbonio (fig. 1). La distanza del temperato, cioè scaldato al calor rosso e poi raffreddato in acqua per dare una superficie indurita. Il diamante era una ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
torcia
tòrcia s. f. [dal fr. ant. torche (precedentemente torke), da un lat. pop. *torca per il class. torquis «collana, collare», der. di tŏrquēre «torcere, avvolgere»] (pl. -ce). – 1. Fiaccola formata in origine da un bastoncello di legno,...