In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] ´ (➔), ove il 26 aprile 1986 avvenne il più grave incidente della storia dell’impiego dell’energia nucleare.
R. moderati e raffreddatiadacqua pesante. Il paese che si è rivolto per primo e con il mas;simo impegno allo sviluppo dei r. a uranio ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] il tempo sufficiente ad assicurare l’uniformità termica in ogni punto, e in un successivo raffreddamento, prima lento fino disperso nella pasta.
Il v. schiuma ha struttura cellulare impermeabile all’acqua e densità fra 0,15 e 3 g/cm3; si ottiene ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] anni il fabbisogno totale di petrolio, sia nel mondo che nell'OCSE, continua ad aumentare (v. tab. I); la differenza di comportamento tra il sistema elettrico sicurezza (il raffreddamento del nocciolo avviene per circolazione naturale dell'acqua) e, ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
Claudio Zannoni
Lo stato liquido-cristallino (LC) rappresenta una fase della materia intermedia fra quella liquida, di cui possiede la fluidità, e quella cristallina, di cui presenta [...] smettica e poi, per ulteriore raffreddamento, una fase nematica (fase catena alifatica. La dissoluzione in acqua a diverse concentrazioni ed eventualmente cristallo liquido formato da bicelle di diametro pari ad alcune centinaia di Å e spessore di ∼40 ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] e ad alta temperatura
Metodi a variazione di temperatura
Tecniche a raffreddamento della Fe-Al) fuse. Quando il solvente a elevata pressione e temperatura è l'acqua, si parla di crescita idrotermale.
Crescita epitassiale da fase liquida (LPE). - L ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] stessa temperatura della stanza. Il latte si è raffreddato e la bibita si è riscaldata senza ' con meccanismi fisiologici che tendono ad allontanare le quantità in eccesso e le sostanze chimiche presenti nell'acqua, sulle rive e sul fondo dello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] con l'aiuto di carbone raffreddato da aria liquida. Nel 1910 dunque che la parabola più densa, corrispondente ad A=20, appartenesse al neon. Thomson era lago, genera un'onda che si propaga nell'acqua, e quando una porzione del fronte d'onda ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
torcia
tòrcia s. f. [dal fr. ant. torche (precedentemente torke), da un lat. pop. *torca per il class. torquis «collana, collare», der. di tŏrquēre «torcere, avvolgere»] (pl. -ce). – 1. Fiaccola formata in origine da un bastoncello di legno,...