• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Chimica [28]
Fisica [15]
Industria [14]
Temi generali [10]
Medicina [6]
Ingegneria [8]
Chimica organica [5]
Economia [3]
Geologia [5]
Biologia [5]

Febbre

Enciclopedia del Novecento (1977)

Febbre Massimo Aloisi di Massimo Aloisi Febbre sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] di ipotalamo di animali raffreddati o riscaldati. Della sostenitori della ‛teoria periferica', ad accettare l'ipotesi neurogena di uno preparati da batteri gram-negativi presenti nell'aria come nell'acqua, non patogeni (v. Seibert, 1925; v. Seibert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – FIBRILLAZIONE ATRIALE – SOLUZIONE FISIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Febbre (7)
Mostra Tutti

Calcolatori

Enciclopedia del Novecento (1975)

Calcolatori LLew Kowarski di Lew Kowarski SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] , a un'altra grazie all'intervento umano o ad altro. Dai primitivi rosari fino ai giorni nostri come oggi un consumatore riceve l'acqua da una rete di tubazioni chiuse, i mezzi chimici riscaldati o raffreddati, i veicoli accelerati o ritardati, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SCIENZA DEI CALCOLATORI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcolatori (11)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra David Oldroyd Le scienze della Terra La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] ricostituite per raffreddamento. D'altro lato, l'idea secondo la quale la temperatura della Terra tendeva ad aumentare in 1841 Theodor Scheerer (1813-1875) affermò che la presenza di acqua nei magmi accresceva la loro fluidità e riduceva il grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – SISMOLOGIA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo Roderick W. Home Luce, calore, elettricità e magnetismo A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] 'aria (l'acqua fu scartata in seguito alla scoperta, avvenuta nel XVII sec., che con il raffreddamento il suo volume di entrata e di uscita della circolazione magnetica, consentendo così ad Aepinus di dare una spiegazione coerente di tutti i maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Sahara, crocevia di tensioni: alla ricerca di un equilibrio

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Angelo Turco Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] Francia infatti, sempre assai stretti, si erano alquanto raffreddati con l’elezione di François Hollande. Il nuovo che ricorrono ad adattamenti molteplici, i più noti dei quali sono lo sviluppo dell’apparato radicale per succhiare acqua dal suolo ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – IMMAGINARIO COLLETTIVO

La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici Édouard Brézin Transizioni di fase e punti critici Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] se sono sufficientemente raffreddati; analogamente l'elio effettuato sopra la temperatura critica, pari per l'acqua a 374 °C, non succede niente e di Curie e con il modello di Langevin ad alte temperature, ma con un'importante differenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – TEMI GENERALI

Transizioni di fase e punti critici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Transizioni di fase e punti critici Édouard Brézin Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] se sono sufficientemente raffreddati. Analogamente l'elio effettuato sopra la temperatura critica, pari per l'acqua a 374 °C, non succede niente e il di Curie e con il modello di Langevin ad alte temperature, ma con un'importante differenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – TEMI GENERALI
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – PIERRE-GILLES DE GENNES

Un pianeta in trasformazione

Frontiere della Vita (1999)

Un pianeta in trasformazione Elgene O. Box (Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA) I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] rapidamente, e anche la dotazione di acqua dolce della Terra veniva alternativamente immobilizzata aree subtropicali non venissero raffreddati quanto le latitudini più si prevede che possa raddoppiare, fino ad arrivare a circa 750 ppm (mantenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – METEOROLOGIA

Newton e la nuova meccanica celeste

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] si combinano la velocità verticale dell’acqua e quella orizzontale dell’osservatore. Così infuocata, ma successivamente si sono raffreddati e consolidati. Il modello cosmogonico il Sole e le stelle più vicine ad esso ruotano intorno a un centro divino ... Leggi Tutto

Metrologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Metrologia Francesco Minardi La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi [...] a fontana, in cui atomi raffreddati a pochi microkelvin vengono lanciati e R90 ovviamente si possono combinare per dar luogo ad altre unità convenzionali, quali l'ampere A90=V90/R90 sulla temperatura del punto triplo dell'acqua, sarebbe pari a circa 0, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY – CONFERENZA GENERALE DEI PESI E DELLE MISURE – SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metrologia (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
inviluppo
inviluppo s. m. [der. di inviluppare]. – In genere, qualsiasi cosa che inviluppa, quindi involgimento, involucro e sim.; anche, insieme di cose inviluppate, avvolte insieme in modo più o meno confuso; fig.: un i. di frasi sconnesse. In botanica,...
pressuriżżatóre
pressurizzatore pressuriżżatóre s. m. e agg. [der. di pressurizzare]. – 1. Nella tecnica, denominazione generica di dispositivo atto a mantenere in pressione un fluido. In partic., nella tecnica dei reattori nucleari raffreddati ad acqua in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali