• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Chimica [28]
Fisica [15]
Industria [14]
Temi generali [10]
Medicina [6]
Ingegneria [8]
Chimica organica [5]
Economia [3]
Geologia [5]
Biologia [5]

LUBRIFICANTI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUBRIFICANTI (fr. lubrificants; sp. lubrificantes; ted. Schmiermittel; ingl. lubricants) Mario Forni Lubrificanti sono quelle sostanze che introdotte fra le parti di macchine in movimento, fra loro confricantisi, [...] essere espulso troppo facilmente dai cuscinetti e all'acqua di raffreddamento di scolar via troppo rapidamente. Per elevare rulli, i grassi per corde metalliche e di canapa, ecc. Grassi ad alto punto di fusione. - Sono miscele di saponi sodici con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBRIFICANTI (5)
Mostra Tutti

OTTONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass) Lorenzo DAINELLI Filippo ROSSI Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] le aggiunte di nichelio vengono in generale combinate ad aggiunte di ferro e d'alluminio. Il , 2,96% Ni, 0,08% Fe, per tempra in acqua da 780° e rinvenimento di 30′ a 450° (raffreddamento lento in forno), un innalzamento del carico di rottura e della ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTEGNO ARCHITETTONICO – DIAGRAMMA DI STATO – RINASCIMENTO – LAVORABILITÀ – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE (4)
Mostra Tutti

GHIACCIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIACCIO (fr. glace; sp. hielo; ted. Eis; ingl. ice) Eugenio CALLERI Giorgio Veneziani È lo stato solido di aggregazione che l'acqua assume quando la temperatura ha toccato un grado che è stato preso [...] sul sistema a evaporazione, in cui il raffreddamento è prodotto dall'espansione di un gas compresso agitazione sono comunemente due: a bacchetta, e ad aria. Il dispositivo per l'agitazione dell'acqua mediante bacchette (figg. 2 e 3) comprende ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIACCIO (2)
Mostra Tutti

TERAPIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERAPIA (gr. ϑεραπεία) Ugo DE' CASTRO Cesare PATRIZI Cesare SIBILLA Terapia medica. - È quella parte della medicina che tratta del modo e dei mezzi di combattere e prevenire le malattie. La terapia [...] la reazione di Wassermann può, ad es., rendere legittimo un trattamento nella scrofolosi, l'utilità dei bagni raffreddati nella cura del tifo, l'efficacia dei radici di sostanze curative, solubili in acqua, mescolate al terreno può giovare nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERAPIA (5)
Mostra Tutti

ASTROFISICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il perfezionamento dei mezzi di osservazione del cielo ha avuto una parte decisiva nel progresso fatto dall'a. nell'ultimo quindicennio. Non solo sono entrati in servizio numerosi strumenti astronomici [...] μm; per onde più lunghe bisogna ricorrere a rivelatori fotoconduttivi raffreddati alla temperatura dell'azoto liquido (−200 °C) o dell' per tali osservazioni sono quelle ad alta quota per il ridotto contenuto di vapor d'acqua atmosferico: per es., ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ENERGIA GRAVITAZIONALE – MATERIA INTERSTELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROFISICA (9)
Mostra Tutti

FERMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Se varî sono i processi biochimici dovuti ai microbî che vanno sotto questo nome tuttavia dal punto di vista industriale l'interesse si limita solo ad alcuni di essi. Va ricordato che i processi di produzione [...] 2000, serve allo sviluppo, in seguito ad abbondante aereazione, del lievito richiesto per stemperando la farina degli stessi in acqua e cuocendo sotto pressione a 120÷ oltre 1000 hl di capacità, dove sono raffreddati a 37 °C e seminati con la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANIDRIDE CARBONICA – IDRATI DI CARBONIO – CANNA DA ZUCCHERO – ALDEIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMENTAZIONE (9)
Mostra Tutti

CRISTALLIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La cristallizzazione è utilizzata nella tecnica e nell'industria per separare composti in forma chimicamente pura o in forma commerciabile, e anche per separare l'una dall'altra diverse sostanze solide [...] a canale, nei quali appunto la soluzione circola raffreddandosi mano mano. Ad es. per il cloruro di potassio si hanno rulli. La soluzione è alimentata a un'estremità; i cristalli e l'acqua madre sono scaricati dall'altra. La forma è tale da dare poco ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO SODICO – SOPRASATURAZIONE – CRISTALLIZZATORI – CENTRIFUGAZIONE – CONDENSATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

CONCIMI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Concimi fosfatici (p. 71). - Nell'intento di ridurre il prezzo di costo del superfosfato sono stati proposti procedimenti continui che permettono con apparecchiature relativamente semplici di aumentare [...] i prodotti granulati hanno minor tendenza ad agglomerarsí nei depositi, si prestano ammoniaca in apparecchi energicamente raffreddati per mantenere bassa la (NO3)2 Ca 4H2O, ussia contiene circa 23% d'acqua e perciò ha soltanto un titolo di 13,5% di ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – CALORE DI REAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO CLORIDRICO – SOLFATO AMMONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCIMI (1)
Mostra Tutti

Chu, Steven

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisico statunitense, nato a St. Louis (Mo.) il 28 febbraio 1948. Laureatosi presso l'università di Rochester (N.Y.) nel 1970, ha quindi ottenuto il Ph.D. nell'università di Berkeley (Calif.) nel 1976. [...] i fasci laser. La prima proposta teorica di tale tecnica è dovuta ad A.L. Shawlow e D.J. Wineland (1975), che proposero getti, simili appunto a quelli di una fontana d'acqua, di atomi raffreddati mediante tecnica laser. Nell'istante in cui gli atomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY – UNIVERSITÀ DI STANFORD – ORDINI DI GRANDEZZA – BELL LABORATORIES – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chu, Steven (1)
Mostra Tutti

Scenari energetici globali

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Luigi De Paoli Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] tecniche da mettere a punto, le risorse stimate sono pari ad almeno quindici volte le riserve attuali. In altri termini il quindi raffreddato. A tale scopo vi sono delle potenti pompe, alimentate dalla corrente elettrica, che fanno circolare l’acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – TONNELLATE EQUIVALENTI DI PETROLIO – REGOLAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
inviluppo
inviluppo s. m. [der. di inviluppare]. – In genere, qualsiasi cosa che inviluppa, quindi involgimento, involucro e sim.; anche, insieme di cose inviluppate, avvolte insieme in modo più o meno confuso; fig.: un i. di frasi sconnesse. In botanica,...
pressuriżżatóre
pressurizzatore pressuriżżatóre s. m. e agg. [der. di pressurizzare]. – 1. Nella tecnica, denominazione generica di dispositivo atto a mantenere in pressione un fluido. In partic., nella tecnica dei reattori nucleari raffreddati ad acqua in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali