• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Chimica [28]
Fisica [15]
Industria [14]
Temi generali [10]
Medicina [6]
Ingegneria [8]
Chimica organica [5]
Economia [3]
Geologia [5]
Biologia [5]

reattore

Enciclopedia on line

In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari. In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] ´ (➔), ove il 26 aprile 1986 avvenne il più grave incidente della storia dell’impiego dell’energia nucleare. R. moderati e raffreddati ad acqua pesante. Il paese che si è rivolto per primo e con il mas;simo impegno allo sviluppo dei r. a uranio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ELETTROTECNICA – NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reattore (3)
Mostra Tutti

MOTORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358) Antonio CAPETTI Enrico ASTUNI Antonio CAPETTI Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] esterni, viene fatta circolare in un circuito chiuso e raffreddata in refrigeranti ad acqua in controcorrente, sono stati sviluppati gli altri due seguenti tipi: a) m. raffreddati direttamente ad acqua, che viene in contatto con le parti attive del ... Leggi Tutto
TAGS: RENDIMENTO TERMODINAMICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – STATI UNITI D'AMERICA – SCAMBIATORI DI CALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTORE (6)
Mostra Tutti

ELETTRICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] (o, come spesso si dice impropriamente, ad acqua leggera) nelle due versioni ad acqua bollente e ad acqua in pressione, sviluppati negli SUA, i reattori a uranio naturale moderati e raffreddati ad acqua pesante, del tipo sviluppato in Canada, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – ELETTROTECNICA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – EUROPA CONTINENTALE – ENERGIA DI FUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, ENERGIA (5)
Mostra Tutti

Energia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553) Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] consentito di utilizzare circa 60÷70 volte di più il contenuto energetico dell'uranio naturale rispetto ai reattori raffreddati ad acqua) ha subito una forte battuta d'arresto con la chiusura definitiva della centrale di Creys-Malville (Superphenix ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – TEMI GENERALI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – FATTORI DELLA PRODUZIONE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

ALLUMINIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] di alluminio entrano fino al 45% del peso del motore in quelli raffreddati ad aria e fino al 60% in quelli raffreddati ad acqua. Completamente in alluminio e in leghe ad alte caratteristiche meccaniche sono i moderni apparecchi da turismo, da caccia ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – BACINO DEL MEDITERRANEO – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – INTENSITÀ DI CORRENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUMINIO (9)
Mostra Tutti

CARRO ARMATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] linea o a V e raffreddati ad acqua: non mancano però esempi di motori stellati, raffreddati ad aria, del tipo per aviazione ÷ 200 km. La frizione finora più usata è del tipo comune ad attrito. Il cambio è rimasto in genere del tipo normale, a coppie ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RAFFREDDATI AD ACQUA – COPPIA CINEMATICA – STATO MAGGIORE – CARRI ARMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRO ARMATO (1)
Mostra Tutti

MAGNESIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAGNESIO (XXI, p. 920) Gaspare MESSINA Uno dei maggiori sviluppi industriali dell'ultimo decennio va registrato nel campo della fabbricazione del magnesio, che nel volger di pochi anni ha moltiplicato [...] disposti verticalmente entro a camicie di lega Ni-Cr. Il magnesio puro al 99,99% si deposita in un condensatore raffreddato ad acqua, soprastante alla storta. A Rainham funziona dal 1935 un impianto della capacità di 1000 t: anno, consistente di 300 ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFREDDATO AD ACQUA – CARBURO DI CALCIO – ACIDO CLORIDRICO – DISTILLAZIONE – DOW CHEMICAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNESIO (6)
Mostra Tutti

MOTOVEICOLO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MOTOVEICOLO (App. III, 11, p. 174; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, 11, p. 356) Antonio Rovelli Particolare importanza per la diffusione dei m. hanno avuto negli ultimi anni lo sviluppo [...] rendimento ai regimi alti, ma non ai medi e bassi. Nei motori da gran premio quasi generalizzato è il raffreddamento ad acqua, mentre per l'aspirazione non c'è soluzione preferenziale. Lo scarico prevede sempre una camera d'espansione che aumenta ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFREDDATI AD ACQUA – IMPIANTO FRENANTE – MOTOCICLETTA – MOTOCICLISMO – FUORISTRADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTOVEICOLO (4)
Mostra Tutti

SALDATURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SALDATURA (XXX, p. 497; App. II, 11, p. 772) Giulio Costa Procedimenti di saldatura. - Negli ultimi lustri i procedimenti di s. si sono perfezionati e ne sono stati messi a punto dei nuovi. L'Istituto [...] in uno strato di scoria fusa (fig. 2), è mantenuto in posizione fino alla solidificazione da due pattini di rame raffreddati ad acqua. La s. al plasma, di recente introduzione per spessori sottilissimi e sottili di acciai legati e di altri materiali ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROLLI NON DISTRUTTIVI – RAFFREDDATI AD ACQUA – ARCO ELETTRICO – ALLOTROPICA – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALDATURA (4)
Mostra Tutti

METALLURGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300; III, 11, p. 77) Giuseppe Violi I più recenti sviluppi della m. estrattiva, nel periodo 1961-75, sono in larga misura dovutì all'applicazione sistematica [...] sotto vuoto più spinto di 10-2 Pa; in entrambi il materiale fuso è contenuto in crogioli di rame raffreddati ad acqua. Bibl.: A. B. Chelyustkin, The application of computing technique to automatic control systems in metallurgical plant, New York 1964 ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – DEIDROGENAZIONE – DECARBURAZIONE – ACCIAI DOLCI – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLURGIA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
inviluppo
inviluppo s. m. [der. di inviluppare]. – In genere, qualsiasi cosa che inviluppa, quindi involgimento, involucro e sim.; anche, insieme di cose inviluppate, avvolte insieme in modo più o meno confuso; fig.: un i. di frasi sconnesse. In botanica,...
pressuriżżatóre
pressurizzatore pressuriżżatóre s. m. e agg. [der. di pressurizzare]. – 1. Nella tecnica, denominazione generica di dispositivo atto a mantenere in pressione un fluido. In partic., nella tecnica dei reattori nucleari raffreddati ad acqua in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali