(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] ablazione della cornea (nella miopia fino a 15 gradi), bisturi adacqua (surijet), sono tutte conquiste recenti. L'ultima si riferisce in una vasca ghiacciata. Neonati con patologie cardiache congenite raffreddati a 24 °C di temperatura esterna e 20 ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] cilindri: questi ultimi, eventualmente riscaldati o raffreddati per mezzo di vapore o di acqua, ruotano in modo da provocare lo stiramento vari elastomeri sintetici, da soli o addizionati ad altri componenti capaci di aumentare le proprietà adesive ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] di ipotalamo di animali raffreddati o riscaldati.
Della sostenitori della ‛teoria periferica', ad accettare l'ipotesi neurogena di uno preparati da batteri gram-negativi presenti nell'aria come nell'acqua, non patogeni (v. Seibert, 1925; v. Seibert ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] versando lo z. fuso in sottile getto in acqua si ottiene lo z. plastico (detto così concentrazioni che vanno da meno dell’1% ad alcune unità percentuali. In ogni caso l’H2S ; i gas che così si formano, raffreddati a circa 300 °C, si mescolano con ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] capovolta, che sono esposti all’azione raffreddante dell’aria esterna e pescano in vasche per es. nell’ossidazione della naftalina ad acido ftalico; è anche un componente ioduro di potassio e, parzialmente, in acqua bollente. Si può preparare per via ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] privato come nel caso di Frederik Ruysch ad Amsterdam o dei fratelli William e John modificati, cioè riscaldati, raffreddati, continuamente illuminati od contenendola in un vaso di vetro immerso in acqua, ma senza pianta. Mi è sempre accaduto di ...
Leggi Tutto
inviluppo
s. m. [der. di inviluppare]. – In genere, qualsiasi cosa che inviluppa, quindi involgimento, involucro e sim.; anche, insieme di cose inviluppate, avvolte insieme in modo più o meno confuso; fig.: un i. di frasi sconnesse. In botanica,...
pressurizzatore
pressuriżżatóre s. m. e agg. [der. di pressurizzare]. – 1. Nella tecnica, denominazione generica di dispositivo atto a mantenere in pressione un fluido. In partic., nella tecnica dei reattori nucleari raffreddati ad acqua in...