sudore Liquido secreto dalle ghiandole sudoripare che, disseminate in tutti i distretti cutanei, lo riversano sulla superficie della cute, dando luogo alla sudorazione. Il s. è composto prevalentemente [...] continuo il s., sono ghiandole tubulari, a gomitolo: il dotto escretore (dotto In rapporto alla quantità del liquido secreto, si parla di 580 kcal per litro) e induce un notevole raffreddamento della superficie corporea. La quantità di s. secreta ...
Leggi Tutto
Biologia
Nella tecnica microscopica, la prima operazione, necessaria a conservare l’oggetto che si vuole osservare (un intero organismo, o un frammento di organo, di tessuto ecc.). Si ottiene mediante [...] è la f. per congelamento-essiccamento, che consiste nel rapido prelievo del tessuto, nel raffreddamento alla temperatura dell’azoto liquido, nella disidratazione a temperature fra −60 e −30 °C, seguita da inclusione in paraffina.
Medicina
In ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] misura con i termometri. Fra questi, quelli a mercurio o ad altri liquidi sono i più semplici; la loro indicazione termometro ad alcool col quale si rileva la rapidità di raffreddamento da 38° a 35° nell'ambiente in questione, sia col bulbo asciutto, ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] le uova di pollo a condizioni anomale di incubazione (aumento di temperatura, raffreddamento, scotimento, ecc.) e con raggi X che sono caratterizzate da una eccessiva produzione di liquido cerebro-spinale da parte dei tessuti coroidei. L'eccesso di ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
Giovanni Battista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] per applicazioni criogeniche si basano soprattutto sul raffreddamento che si ottiene facendo giungere alla criosonda neve carbonica, azoto liquido, freon.
Un crescente interesse ha trovato il ricorso a procedimenti di fotocoagulazione in oftalmologia ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] poi lo distribuisce a tutto il corpo; il cuore ha la funzione di fuoco, i polmoni invece quella di raffreddamento generale. Nella queste qualità e che durante il Medioevo si raccoglievano i liquidi trasudanti dai cadaveri. L'idea che la carne umana ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] da O. Loewi nel 1936. Egli scoprì che il liquido di perfusione ottenuto dal cuore isolato di rana dopo stimolazione , mediate a livello centrale, possono essere acuiti da alterazioni locali della temperatura. Un raffreddamento locale inibisce ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Sono ottenute al CERN di Ginevra grazie a una tecnica detta 'raffreddamento stocastico', messa a punto dal fisico olandese Simon van der si basa sull'ossidazione continua dell'alluminio liquido, che produce una matrice di alluminio contenuta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] il ruolo di provvedere al 'raffreddamento' delle passioni. Questa sua impostazione a ridimensionare invece le funzioni dei ventricoli, che da sedi di facoltà mentali finirono per diventare soltanto serbatoi di spiriti animali o di escrezioni liquide ...
Leggi Tutto
Sudore
Rosadele Cicchetti
Il sudore è un liquido acquoso e incolore, di sapore salato; esso è secreto, in quantità media di 500-800 ml al giorno, dalle ghiandole sudoripare che, disseminate praticamente [...] , ma la sudorazione è comunque inferiore a quella dell'uomo. Nell'uomo, la copiosa produzione di sudore rappresenta un notevole esempio di adattamento: il sudore gli fornisce un ottimo sistema di raffreddamento che compensa la mancanza di una peluria ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
distillazione
distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o di separare...