DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] (L. Corsini Sforza, La collezione artistica di C. Nobili Sforza, in L'Arte, V [1898], p.273). Probabilmente l'opera di Raffaello fu venduta o donata da suo figlio Francesco alla famiglia Barberini, poiché già dal 1624 il quadro apparteneva a costoro ...
Leggi Tutto
PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] frate Lorenzo Giacomini Domenicano Vescovo d’Acaia compatriotto di essa. Colla giunta di ciò che alla stessa Vita appartiene [Raffaello Badii]. Giunta o seconda parte alla Vita della Gloriosa S. Verdiana distinta in quattordici capitoli ne’ quali si ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...]
La data e il luogo di morte del G. non sono noti.
Fonti e Bibl.: N. Palmerini, Catalogo delle opere d'intaglio del cav. Raffaello Morghen, Firenze 1824, p. 103; C. Ricci, La R. Galleria di Parma, Parma 1896, p. 281; P. Marmottan, Les arts en Toscane ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] traspariva oltre che dallo sfarzo degli arredamenti e degli interni della villa impreziosita da arazzi e quadri di Raffaello, Tiziano, Michelangelo, Sebastiano del Piombo, anche dalla gran quantità dei componenti la "famiglia". La casa del D. era ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Domenico
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1440, è forse identificabile secondo il Middeldorf (1938, p. 460) con il "Domenico di Francesco legnaiulo" che nel 1461 venne pagato per alcuni [...] , in Annali della Fondazione di studi di storia dell'arte R. Longhi, I (1984), pp. 57 ss., 63 s.; A. Cecchi, Agnolo e Maddalena Doni committenti di Raffaello, in Studi su Raffaello, Atti del Congresso intern. di Studi, Urbino 1987, pp. 434 s. ...
Leggi Tutto
LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] degli arazzi con pitture a tempera improntate al recupero della grottesca, sul tipo, allora tornato in auge, delle logge vaticane di Raffaello. Il successo fu tale che giunse la nomina a "pittore generale dei palazzi di corte". Fu così impegnato nell ...
Leggi Tutto
LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] ), opera non lontana dai modi di L. Signorelli, in cui si possono cogliere già riferimenti alle Stanze di Raffaello e alle architetture bramantesche (Battistini, p. 143).
Lasciata Loreto, si spostò a Montelupone, presso Macerata, dove dipinse due ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] cercava di ottenerle dalla corte pontificia e proprio a questo scopo era stato inviato nel 1646 l'insigne giurista Raffaello Della Torre. Il riconoscimento consisteva nel concedere la sala regia per l'udienza di ubbidienza all'ambasciatore di Genova ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico
Luciano Caramel
Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] 'era rivelata negli anni precedenti e che presto impose all'attenzione le sue prime opere accettate in pubbliche esposizioni: un Raffaello Sanzio adolescente, esposto alla Mostra nazionale del 1872, e la Eleonora d'Este che si reca a trovare T. Tasso ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Amalia (Maria Luisa Amalia)
Ettore Spalletti
Figlia dello scultore Giovanni e di Maria Mecocci, nacque a Firenze il 26 nov. 1842.
Fu educata al disegno e al modellato dal padre e ben presto cominciò [...] ; una S. Caterina in terracotta per la cappella del Pio Ricovero delle orfanelle a Siena; Le virtù teologali in marmo per Raffaello Agostini di Firenze; una Addolorata in terracotta per la chiesa di S. Emidio ad Agnone.
Il lavoro più impegnativo di ...
Leggi Tutto
raffaella
raffaèlla. – Nella locuz. agg. e avv. alla raffaella, alla maniera di Raffaello (v. raffaellesco): capelli alla r., tenuti lunghi fino alle spalle, come quelli che figurano nei ritratti di Raffaello giovane (analogam., pettinarsi...
raffaellesco
raffaellésco agg. (pl. m. -chi). – Di Raffaello Sanzio, il grande pittore e architetto di Urbino (1483-1520): dipinti, disegni r.; o che ricorda lo stile di Raffaello: una figura r.; una composizione r.; per estens., di persona,...