• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [23]

Solo con un microfono sulla scena

Lingua italiana (2025)

Solo con un microfono sulla scena Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] borghese di una élite», in «Rolling Stone», 22 gennaio 2023.Bateson, G., L’umorismo nella comunicazione umana, Milano, Raffaello Cortina, 2006.Bergson, H., Il riso. Saggio sul significato del comico, Milano, Rizzoli, 1961.Cirillo, J., L’animale ... Leggi Tutto

Echi danteschi nella musica vocale del Cinquecento e del Seicento

Lingua italiana (2025)

Echi danteschi nella musica vocale del Cinquecento e del Seicento Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] 2012, Fornoni F. (ed.), Bergamo, Fondazione Donizetti, 2014, pp. 297-330.Bonaventura, A., Dante e la musica, Livorno, Raffaello Giusti editore, 1904.De Batines, C., Bibliografia dantesca, Prato, Tip. Aldina, 1835.Degrada, F., Dante e la musica del ... Leggi Tutto

Statistica stradale finale: gli odonimi più numerosi regione per regione

Lingua italiana (2025)

Statistica stradale finale: gli odonimi più numerosi regione per regione Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] . Matteotti 135, 6. Mazzini 131, 7. Gramsci 117, 8. Moro 112, 9. Dante 110, 9. Rossini 110 — 14. S. Francesco d’Assisi, 19. Raffaello, 20. Pascoli.Molise: 1. Roma 148, 2. Marconi 109, 3. Garibaldi 90, 4. Umberto I 56, 5. San Rocco 55, 6. Municipio 53 ... Leggi Tutto

Pertini, Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino, Padre Pio, Giovanni Paolo II, Berlinguer... come cambia

Lingua italiana (2025)

Pertini, Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino, Padre Pio, Giovanni Paolo II, Berlinguer... come cambia Pertini, Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino, Padre Pio, Giovanni Paolo II, Berlinguer... come cambiano le insegne stradali dei comuni italianiLa toponomastica urbana si trasforma. Nuove figure prestigiose [...] stabili i più ricorrenti – Dante, Manzoni, Leopardi, Carducci, Pascoli, Foscolo –, Petrarca sale dal 55 al 51, Michelangelo dal 56 al 53, Raffaello al 79 al 74, Giotto dal 104 al 90, Deledda dal 114 al 105, Pirandello dal 133 al 110, Verga dal 124 al ... Leggi Tutto

Odonimi e statistica: la hit parade delle strade italiane (il Nord-Est e il Centro)

Lingua italiana (2025)

Odonimi e statistica: la hit parade delle strade italiane (il Nord-Est e il Centro) Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] più frequenti tre marchigiani illustri: il recanatese Leopardi al 2º posto, il pesarese Rossini e l’urbinate Raffaello. Da segnalare l’alta frequenza del pesarese Bramante, dell’anconitano Gaspare Spontini e dello iesino Giovan Battista Pergolesi ... Leggi Tutto

Il nome di Dante

Lingua italiana (2024)

Il nome di Dante 1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] Parnaso, accanto a Omero e a Virgilio. Dante, che già nei secoli precedenti era stato spesso descritto anche come filosofo, per Raffaello è prima di tutto un teologo e un poeta, un poeta divino che canta ispirato da Dio. Dopo la riforma tridentina ... Leggi Tutto

Baci e abbracci emozionali nella didattica

Lingua italiana (2024)

Baci e abbracci emozionali nella didattica La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] , vol. 2: La separazione dalla madre, Torino, Boringhieri, 1978.Bowlby, J., Costruzione e rottura dei legami affettivi, Milano, Raffaello Cortina Editore, 1982.Bowlby, J., Una base sicura. Applicazioni cliniche della teoria dell’attaccamento, Milano ... Leggi Tutto

Declinismo

Lingua italiana (2024)

Declinismo La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel discorso alla cerimonia di conferimento del Global Citizen Awards dell’Atlantic Council, che si è tenuta a New York il 23 settembre 2024, ha detto: «So, [...] alla Camera alle due attestazioni di altrettanti rappresentanti del Popolo della Libertà (Fabrizio Cicchitto, 5 agosto 2008; Raffaello Vignali, 13 ottobre 2011), fa riscontro un’unica occorrenza di una rappresentante del Partito Democratico, Paola De ... Leggi Tutto

Bocconi_Gabriella

Lingua italiana (2024)

Gabriella Bocconi è responsabile delle collezioni librarie dell’Istituto centrale per la grafica. Si occupa nello specifico di collezioni di grafica, editoria illustrata e libri d’artista. In particolare [...] i suoi contributi sono rivolti all’incisione di traduzione, da Raffaello, da Michelangelo, da Leonardo Da Vinci, e alla sua relazione con la didattica per le Accademie. Ha curato la mostra Regina Viarum. La via Appia nella grafica tra Cinquecento e ... Leggi Tutto

La linea del silenzio

Lingua italiana (2024)

La linea del silenzio Gianluca PeciolaLa linea del silenzioMilano, Solferino, 2024 C’è, nell’ultimo romanzo di Gianluca Peciola, La linea del silenzio (Solferino, 2024), una frase che riassume il senso di una vicenda non ancora [...] la pienezza della vita. Riferimenti bibliograficiRecalcati, M., Cosa resta del padre? La paternità nell’epoca ipermoderna, Milano, Raffaello Cortina, 2011.Sartori, G., Gli anni di piombo, Berlusconi, la lingua, Nazioneindiana.com, 30 marzo 2006.     ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
raffaèlla
raffaella raffaèlla. – Nella locuz. agg. e avv. alla raffaella, alla maniera di Raffaello (v. raffaellesco): capelli alla r., tenuti lunghi fino alle spalle, come quelli che figurano nei ritratti di Raffaello giovane (analogam., pettinarsi...
raffaellésco
raffaellesco raffaellésco agg. (pl. m. -chi). – Di Raffaello Sanzio, il grande pittore e architetto di Urbino (1483-1520): dipinti, disegni r.; o che ricorda lo stile di Raffaello: una figura r.; una composizione r.; per estens., di persona,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
SANTI, Raffaello
SANTI, Raffaello Francesco Paolo Di Teodoro Vincenzo Farinella SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque adunque Raffaello in Urbino [...] l’anno...
Cortesini, Raffaello
Cortesini, Raffaello. – Chirurgo italiano (Milano 1931 - New York 2024). Professore emerito di Chirurgia dell'Università di Roma La Sapienza e, dal 2000, docente di Patologia Clinica alla Columbia University, nel 1961 ha iniziato a collaborare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali