• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Lingua [4]

240 anni dopo: Manzoni tra teatro, cinema e televisione

Atlante (2025)

240 anni dopo: Manzoni tra teatro, cinema e televisione Il 7 marzo 2025 ricorre il 240° anniversario della nascita di Alessandro Manzoni. La presenza dell’autore nel canone scolastico, in particolare, contribuisce con forza a perpetuare la memoria della sua [...] Testori, che debuttò al Teatro Bonci di Cesena nel 1967 con la regia di Luchino Visconti, e i film di Raffaello Pacini (1947), Carmine Gallone (1962) ed Eriprando Visconti (1969).Nella moltitudine e varietà di adattamenti, anche parodici, de I ... Leggi Tutto

Le forme del divino, di Michele Dantini

Atlante (2024)

<i>Le forme del divino</i>, di Michele Dantini Fra gli innumerevoli sforzi richiesti oggi al mondo della cultura, cui si sollecitano convincenti risposte alla mutazione paradigmatica in atto nella sfera umana e nei confini che finora la hanno delimitata [...] al particolare, non potrà che tralasciare o fraintendere. Così, il rapporto che lega Dostoevskij alla Madonna Sistina di Raffaello spalanca, nella contemplazione estetica, uno spazio; un varco, che in questo ambito la modernità occidentale non è più ... Leggi Tutto

Che cos’è la non-fiction

Atlante (2023)

Che cos’è la non-fiction Raffaello Palumbo MoscaChe cos’è la non-fictionRoma, Carocci, 2023 Per la collana «Bussole. Teoria della letteratura e critica letteraria» della Casa romana, Raffaello Palumbo Mosca, professore associato [...] di Letteratura italiana contemporanea all’Uni ... Leggi Tutto

Roma di carta plus. Guida letteraria della città

Atlante (2023)

Roma di carta plus. Guida letteraria della città Raffaello Palumbo MoscaRoma di carta plus. Guida letteraria della cittàCon uno scritto introduttivo di Giancarlo Liviano D’ArcangeloPalermo, Il Palindromo, 2022 Di Palumbo Mosca — professore associato [...] di Letteratura italiana contemporanea all’Univer ... Leggi Tutto

L’ombra di Don Alessandro. Manzoni nel Novecento

Atlante (2021)

L’ombra di Don Alessandro. Manzoni nel Novecento Raffaello Palumbo MoscaL’ombra di Don Alessandro. Manzoni nel NovecentoRoma, Inschibboleth Edizioni, 2020 Sulle tracce della funzione Manzoni nel secondo Novecento, massime su finzione/non finzione e tensione [...] etica della letteratura, Palumbo Mosca r ... Leggi Tutto

Il software del linguaggio

Atlante (2021)

Il software del linguaggio Raffaele SimoneIl software del linguaggioMilano, Raffaello Cortina Editore, 2020 Leggere Simone è un’avventura. Non solo per le sorprese annidate in ogni pagina e per le critiche affilate, non di rado [...] atroci, cui egli sottopone la sua stessa discipl ... Leggi Tutto

A passeggio con John Keats, di Julio Cortázar

Atlante (2021)

A passeggio con John Keats, di Julio Cortázar Fedele alla dinamica ellittica messa in atto dal Barocco, nella prospettiva di un superamento di quella centralità, statica e platonica, che il Rinascimento trovò in Raffaello ed elesse come realizzazione [...] più compiuta della propria forma, Rubens off ... Leggi Tutto

Street art, è ora di tornare in strada

Atlante (2021)

Street art, è ora di tornare in strada Quelle che noi oggi chiamiamo le “Stanze di Raffaello” in Vaticano, celeberrime opere del Rinascimento, prendono il nome da colui che, dal 1508 al 1517 ne curò l’apparato decorativo. Ma quelle stanze, [...] costruite sotto papa Niccolò V, furono inizialme ... Leggi Tutto

I misteri della Fornarina

Atlante (2018)

I misteri della Fornarina Sono passati cinquecento anni da quando il celebre ritratto che conosciamo come La Fornarina cominciò a prendere forma per mano di Raffaello: dipinto tra il 1518 e il 1519, poco prima dunque della morte [...] dell’artista, avvenuta nel 1520 a soli 37 anni ... Leggi Tutto

Cristalli, arazzi e armature: Raffaello e le arti minori

Atlante (2015)

Cristalli, arazzi e armature: Raffaello e le arti minori “Similmente venne volontà al Papa di fare panni d’arazzi ricchissimi d’oro e di seta in filaticci; per che Raffaello fece in propria forma e grandezza di tutti di sua mano i cartoni colorati [...] la quale [...] opera fu tanto miracolosamente condotta che ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
raffaèlla
raffaella raffaèlla. – Nella locuz. agg. e avv. alla raffaella, alla maniera di Raffaello (v. raffaellesco): capelli alla r., tenuti lunghi fino alle spalle, come quelli che figurano nei ritratti di Raffaello giovane (analogam., pettinarsi...
raffaellésco
raffaellesco raffaellésco agg. (pl. m. -chi). – Di Raffaello Sanzio, il grande pittore e architetto di Urbino (1483-1520): dipinti, disegni r.; o che ricorda lo stile di Raffaello: una figura r.; una composizione r.; per estens., di persona,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
SANTI, Raffaello
SANTI, Raffaello Francesco Paolo Di Teodoro Vincenzo Farinella SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque adunque Raffaello in Urbino [...] l’anno...
Cortesini, Raffaello
Cortesini, Raffaello. – Chirurgo italiano (Milano 1931 - New York 2024). Professore emerito di Chirurgia dell'Università di Roma La Sapienza e, dal 2000, docente di Patologia Clinica alla Columbia University, nel 1961 ha iniziato a collaborare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali