• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2477 risultati
Tutti i risultati [2477]
Biografie [1186]
Arti visive [844]
Storia [184]
Religioni [121]
Letteratura [123]
Cinema [63]
Diritto [49]
Temi generali [38]
Archeologia [37]
Musica [36]

ANTONIO di Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto, nato verso il 1350 o poco dopo, morto fra l'aprile del 1401 e il settembre del 1402; operò nella città e nel territorio di Bologna. Tra il 1382 e il 1384 è incaricato dal comune di lavori di fortificazione in città e nel contado; nel 1384 è preposto con Lorenzo da Bagnomarino alla direzione dei lavori della Loggia della Mercanzia; indi è scelto, assieme con Lorenzo, per la perizia e per ... Leggi Tutto
TAGS: PIEVE DI CENTO – FIRENZE – BOLOGNA – BASTIA – A. LA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO di Vincenzo (3)
Mostra Tutti

MALISPINI, Ricordano e Giacotto

Enciclopedia Italiana (1934)

MALISPINI, Ricordano e Giacotto Raffaello Morghen Cronisti fiorentini del sec. XIII e del sec. XIV. Poco o nulla si sa della famiglia guelfa dei M., che fu tra quelle bandite da Firenze dopo la battaglia [...] di Montaperti (1260). Ricordano, forse in quell'occasione, sarebbe venuto a Roma presso i Capocci imparentati per parte di donne coi M., e avrebbe avuto da uno dei parenti antiche scritture che costituirono, ... Leggi Tutto

AGILULFO, re dei Longobandi

Enciclopedia Italiana (1929)

Cognato del re Autari, duca di Torino, fu scelto come marito, col consenso dei duchi longobardi, da Teodolinda, vedova di Autari, e innalzato al trono nel maggio del 591. Bello della persona, valoroso in guerra, accorto, egli fu uno dei maggiori re longobardi, e intese, in circa venticinque anni di regno, a rendere sempre più salda l'autorità regia sui duchi e ad estendere i confini della conquista ... Leggi Tutto
TAGS: DUCHI LONGOBARDI – PAOLO DIACONO – M. HARTMANN – TEODOLINDA – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGILULFO, re dei Longobandi (3)
Mostra Tutti

UBALDINI, Ottaviano

Enciclopedia Italiana (1937)

UBALDINI, Ottaviano Raffaello MORGHEN Cardinale, nato intorno al 1210, morto nel 1272. Appartenente alla famosa famiglia ghibellina degli Ubaldini (v.), fu figlio di Ugolino d'Albizzo, e dal favore [...] di Gregorio IX fu portato ai primi gradi della carriera ecclesiastica. Eletto nel 1241 vescovo di Bologna, non poté essere confermato in quella cattedra non avendo l'età prescritta dai canoni, ma venne ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DA MONTELONGO – CARDINALE DIACONO – REGNO DI SICILIA – CARLO D'ANGIÒ – ALESSANDRO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBALDINI, Ottaviano (4)
Mostra Tutti

OBITUARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OBITUARIO Raffaello Morghen . S'intendono in genere con questo nome i libri mortuarî destinati, nel Medioevo, a registrare la data di morte (obitus) di tutti coloro che, per speciali benemerenze, o [...] per donazioni pro anima a un monastero, a una chiesa, a una confraternita, a un ospedale, acquistavano il diritto a fruire dei suffragi che la comunità raccoglieva con le sue preghiere. Tali necrologi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBITUARIO (1)
Mostra Tutti

LE COQ, Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

LE COQ, Robert Raffaello Morghen Uomo politico nato a Montdidier, morto in Spagna a Calahorra nel 1368. Proveniente da famiglia di borghesi al servizio della nuova dinastia dei Valois, studiò nelle [...] scuole di Orléans ed esordì nella vita pubblica nel 1347 come avvocato al parlamento di Parigi. Conquistato il favore del re Giovanni II, fece rapidamente carriera fino a divenire il membro più influente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE COQ, Robert (2)
Mostra Tutti

REGESTO

Enciclopedia Italiana (1935)

REGESTO (Registrum, Regestum) Raffaello Morghen Nell'età medievale si diede in genere questo nome ad ogni raccolta di copie di documenti; ma, per antonomasia, dal sec. XI in poi, si indicò specialmente [...] con questo nome il codice che conteneva le trascrizioni delle carte comprovanti i diritti di proprietà o di giurisdizione di chiese, di capitoli e soprattutto di monasteri (carte di donazioni, di enfiteusi, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGESTO (2)
Mostra Tutti

NICCOLÒ V papa

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ V papa Raffaello Morghen Tommaso Parentucelli, nato probabilmente a Sarzana il 15 novembre 1397. Addottoratosi in teologia all'università di Bologna, salì presto verso i più alti gradi della [...] carriera ecclesiastica per il favore di Nicola Albergati, vescovo di Bologna e poi cardinale, oltre che per la sua larga cultura e per le doti di abilità e di tatto che erano precipue del suo temperamento. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ V papa (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO II papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO II papa Raffaello Morghen Gregorio Papareschi, nato da nobile famiglia romana, fu destinato alla carriera ecclesiastica e creato cardinale di S. Angelo da Pasquale II (1116). Di costumi integerrimi, [...] animato da profonda fede e da vivo zelo per la grandezza della Chiesa, divenne ben presto una delle figure più eminenti del Sacro Collegio per le legazioni sostenute in Francia e in Germania e per la parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO II papa (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO IV papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO IV papa Raffaello Morghen Sinibaldo Fieschi, dei conti di Lavagna, nato a Genova negli ultimi anni del sec. XII, studiò diritto canonico a Bologna, e al tempo di Onorio III già compare come [...] uditore nella Curia romana. Promosso poi vice-cancelliere della Chiesa, fu creato cardinale (1227) da Gregorio IX. Rettore della Marca d'Ancona tra il 1235 e il 1240, partecipò al conclave da cui uscì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IV papa (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 248
Vocabolario
raffaèlla
raffaella raffaèlla. – Nella locuz. agg. e avv. alla raffaella, alla maniera di Raffaello (v. raffaellesco): capelli alla r., tenuti lunghi fino alle spalle, come quelli che figurano nei ritratti di Raffaello giovane (analogam., pettinarsi...
raffaellésco
raffaellesco raffaellésco agg. (pl. m. -chi). – Di Raffaello Sanzio, il grande pittore e architetto di Urbino (1483-1520): dipinti, disegni r.; o che ricorda lo stile di Raffaello: una figura r.; una composizione r.; per estens., di persona,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali