• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2477 risultati
Tutti i risultati [2477]
Biografie [1186]
Arti visive [844]
Storia [184]
Religioni [121]
Letteratura [123]
Cinema [63]
Diritto [49]
Temi generali [38]
Archeologia [37]
Musica [36]

TUSCIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUSCIA Roberto ALMAGIA Raffaello MORGHEN . Tuscia Romana (A. T., 24-25-26 bis). - Così si designa una parte dell'Italia centrale situata fra il medio e basso Tevere e il Mare Tirreno, corrispondente [...] all'incirca all'odierno Lazio settentrionale, coi tre gruppi montuosi dei Sabatini, Cimini e Vulsini: il nome deriva dal fatto che il territorio era nell'antichità paese etrusco, mentre nel Medioevo di ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITA CASTELLANA – STATO PONTIFICIO – VALLE DEL TEVERE – MONTEFIASCONE – ACQUAPENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUSCIA (2)
Mostra Tutti

SAN GERMANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GERMANO Raffaello Morghen . Nome con cui fu designato Cassino (v.) dall'alto Medioevo sino al 1871. Pace di S. Germano. - Dal luogo dove fu concluso, così si chiama il trattato di pace del 23 luglio [...] 1230 tra l'imperatore Federico II e il papa Gregorio IX. Scoppiata la lotta tra l'imperatore e il pontefice a proposito della questione della crociata (v. federico ii; gregorio ix), Federico II fu scomunicato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GERMANO (3)
Mostra Tutti

NICCOLÒ IV papa

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ IV papa Raffaello Morghen Girolamo Masci, nato a Lisciano, nei pressi di Ascoli, al principio del sec. XIII, entrò prestissimo nell'ordine francescano, assumendo il nome di Girolamo d'Ascoli. [...] Fattosi notare per la sua profonda dottrina filosofica e teologica, fu da S. Bonaventura, generale dell'ordine, creato ministro in Dalmazia (1272), e subito dopo inviato da Gregorio X a Costantinopoli ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA MONTECORVINO – ORDINE FRANCESCANO – S. GIOVANNI D'ACRI – RIVOLTA DEL VESPRO – ALBERTO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ IV papa (4)
Mostra Tutti

ORSINI, Matteo Rosso

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI, Matteo Rosso Raffaello Morghen Cardinale, nato a Roma intorno al 1230 da Gentile Orsini, morto a Perugia il 4 settembre 1305. Nipote di Matteo Rosso Orsini, il senatore di Roma che difese nel [...] 1241 Gregorio IX contro Federico II, nipote del cardinale Giovan Gaetano Orsini, poi papa Niccolò III, fratello di Bertoldo primo conte pontificio della Romagna, già nell'ambiente familiare egli assorbì ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALE DIACONO – BENEDETTO CAETANI – RODOLFO D'ASBURGO – CARLO D'ANGIÒ – GIOVANNI XXI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Matteo Rosso (4)
Mostra Tutti

VICO, Prefetti di

Enciclopedia Italiana (1937)

VICO, Prefetti di Raffaello Morghen Potente famiglia romana che ha dominato per circa quattro secoli il Patrimonio di S. Pietro in Tuscia. Discendenti dei duchi di Spoleto o di Arnolfo gastaldo di Terni, [...] già nel sec. X i Prefetti si trovano in Roma imparentati con i conti di Tuscolo, i Papareschi, i Latroni, i Romani; hanno case in Trastevere presso l'Isola Tiberina ed esercitano per eredità la prefettura ... Leggi Tutto

ORSINI, Napoleone

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI, Napoleone Raffaello Morghen Cardinale, figlio di Rinaldo Orsini, nipote di Niccolò III, nacque in Roma intorno al 1263. Nel 1280 andò a studiare a Parigi, nel 1288 Niccolò IV lo creò cardinale [...] diacono di S. Adriano. Fino al pontificato di Bonifacio VIII egli partecipò all'azione politica della sua famiglia, improntata ai sentimenti della più viva devozione al papato e alla Chiesa; anzi nel 1300 ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – MATTEO ROSSO ORSINI – ORDINE FRANCESCANO – CARDINALE DIACONO – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Napoleone (3)
Mostra Tutti

LINCEI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LINCEI (XXI, p. 173) Raffaello Morghen L'istituzione della R. Accademia d'Italia pose fin dall'inizio il problema della coesistenza, accanto ad essa, della antica R. Accademia nazionale dei Lincei. Ma [...] dato lo scopo principalmente politico per cui venne creata la prima, tale coesistenza non fu tollerata dal governo fascista che, dopo una serie di misure restrittive dell'autonomia dell'Accademia dei Lincei, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – BENEDETTO CROCE – REGIME FASCISTA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINCEI (4)
Mostra Tutti

RINALDO di Dassel

Enciclopedia Italiana (1936)

RINALDO di Dassel Raffaello Morghen Arcivescovo di Colonia e cancelliere imperiale, della casa dei sassoni conti di Dassel, nato intorno al 1120, morto nei pressi di Roma nel 1167. Dopo avere studiato [...] a Parigi, divenne nel 1148 preposito del famoso monastero di Hildesheim e dalla metà del secolo in poi, ancora in giovane età, appare in primo piano nella vita politica, così ricca d'eventi, della Germania ... Leggi Tutto

ONORIO III, papa

Enciclopedia Italiana (1935)

ONORIO III, papa Raffaello Morghen Cencio Savelli, figlio di Amalrico; s'ignora l'anno della sua nascita; morì a Roma il 18 marzo 1226. Dapprima canonico di S. Maria Maggiore, tesoriere della S. Sede [...] nel 1188, nominato cardinale diacono di S. Lucia da Celestino III, trasferito al titolo dei Ss. Giovanni e Paolo da Innocenzo III (1198), fu eletto pontefice il 18 luglio 1216. Di carattere debole e mite, ... Leggi Tutto

ONORIO II, papa

Enciclopedia Italiana (1935)

ONORIO II, papa Raffaello Morghen Nato a Fagnano (Imola) da modesta famiglia, di nome Lamberto, entrato nella carriera ecclesiastica, si distinse già sotto il pontificato di Urbano II. Pasquale II lo [...] creò cardinale vescovo d'Ostia. Consigliere ascoltato di Callisto II, negoziò il concordato di Worms del 1122, acquistandosi il favore dell'imperatore e del suo partito, rappresentato in Roma specialmente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 248
Vocabolario
raffaèlla
raffaella raffaèlla. – Nella locuz. agg. e avv. alla raffaella, alla maniera di Raffaello (v. raffaellesco): capelli alla r., tenuti lunghi fino alle spalle, come quelli che figurano nei ritratti di Raffaello giovane (analogam., pettinarsi...
raffaellésco
raffaellesco raffaellésco agg. (pl. m. -chi). – Di Raffaello Sanzio, il grande pittore e architetto di Urbino (1483-1520): dipinti, disegni r.; o che ricorda lo stile di Raffaello: una figura r.; una composizione r.; per estens., di persona,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali