• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2477 risultati
Tutti i risultati [2477]
Biografie [1186]
Arti visive [844]
Storia [184]
Religioni [121]
Letteratura [123]
Cinema [63]
Diritto [49]
Temi generali [38]
Archeologia [37]
Musica [36]

BIANCO, Baccio del

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e architetto. Nacque a Firenze nel 1604, morì a Madrid nel 1656. Allievo in pittura del Bilivert e nell'architettura di Giulio Parigi, fu artista modesto, ma versatile, e da ricordare tra quelli che diffusero i modi italiani in Europa. Recatosi in Austria nel 1620, dopo avere aiutato Giuseppe Pieroni nei varî lavori di fortificazioni che quell'architetto militare eseguiva, dipinse a Praga nel ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO PITTI – GIULIO PARIGI – FRANCESCANI – AUSTRIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCO, Baccio del (2)
Mostra Tutti

LIBER CENSUUM

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBER CENSUUM Raffaello Morghen . Il Liber censuum ecclesiae romanae è il registro, compilato nel 1192 dal cardinale Cencio Camerario, salito poi al trono pontificio col nome di Onorio III, di tutti [...] i censi dovuti alla Chiesa da terre e chiese, a qualsiasi titolo censuales della Sede apostolica (concessioni enfiteutiche, beneficiarie, commendationes); da monasteri che godevano della defensio o tuitio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBER CENSUUM (1)
Mostra Tutti

GALLETTI, Pier Luigi

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLETTI, Pier Luigi Raffaello Morghen Nato a Roma il 26 ottobre 1724, morto il 13 dicembre 1790. Monaco cassinese, si dedicò con infaticabile attività agli studî di storia, di epigrafia e d'archeologia, [...] rivelando acume critico non comune e conseguendo risultati ancora oggi utili per gli studiosi. Bibliotecario della Badia di S. Maria di Firenze, fu anche scrittore latino della Biblioteca Vaticana e legatissimo ... Leggi Tutto

TEODORA di Roma

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORA di Roma Raffaello Morghen Moglie di Teofilatto il famoso "vestararius", la cui famiglia dominò in Roma per tutto il sec. X, si trova citata nei documenti col titolo di "serenissima vestaratrix", [...] e, vissuta in un secolo di dissolutezze, di feroci lotte tra il partito di papa Formoso e il partito spoletano, di asservimento della tiara ai favori e agl'intrighi di donne dissolute, ebbe fama di donna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORA di Roma (1)
Mostra Tutti

ENZO re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio naturale di Federico II. Non sappiamo l'anno della sua nascita, né il nome della madre, che solo in fonti tarde è identificata con Bianca Lancia dei conti di Monferrato; probabilmente nacque intorno al 1220. Dal diminutivo Heinz del suo vero nome Heinrich fu chiamato italianamente Enzo. Bello, forte, poeta, valoroso, cavalleresco, fu tra i figli di Federico II quello che il padre più amò e che ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – UBALDO VISCONTI – BIANCA LANCIA – INNOCENZO IV – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENZO re di Sardegna (2)
Mostra Tutti

RICCARDO da San Germano

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO da San Germano Raffaello Morghen Cronista del sec. XIII. Poche notizie si hanno della sua vita. Si sa solamente che egli era originario di S. Germano (Cassino) e fu notaio imperiale al tempo [...] di Federico II. Senza dubbio egli subì l'influenza della grande tradizione storiografica della Badia di Montecassino; ma anche dalla partecipazione alla vita politica del suo tempo, e dalla viva esperienza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO da San Germano (2)
Mostra Tutti

LEININGEN

Enciclopedia Italiana (1933)

LEININGEN Raffaello Morghen . Antica famiglia comitale germanica che aveva i suoi possessi nel Palatinato renano. Le origini della famiglia risalgono a un Emiko, vissuto verso il principio del sec. [...] XII, ma nel 1220 essa si estingueva nella linea maschile con Friedrich e il nome, lo stemma e i beni passavano, per il matrimonio di Luitgarda, sorella di Federico, con Simone conte di Saarbrücken, a Federico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEININGEN (1)
Mostra Tutti

ONORIO IV, papa

Enciclopedia Italiana (1935)

ONORIO IV, papa Raffaello Morghen Giacomo Savelli, nipote di Onorio III, nato a Roma nel 1210, creato nel 1261 cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin, fu eletto papa alla morte di Martino IV, il [...] 2 aprile 1285. Il suo breve pontificato non ebbe grande importanza, e segnò più che altro una battuta d'aspetto relativamente alla soluzione dei principali problemi che travagliavano allora la Chiesa: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO IV, papa (5)
Mostra Tutti

MALASPINA, Saba

Enciclopedia Italiana (1934)

MALASPINA, Saba Raffaello Morghen Cronista del secolo XIII. Nulla di preciso si sa di lui, se non che apparteneva a una vecchia famiglia romana e fu prima decano della chiesa di Mileto in Calabria, [...] poi addetto alla curia di papa Martino IV. Scrisse una Rerum Sicularum Historia (ed. in Rer. Ital. Script. del Muratori, VIII) che va dalla morte di Federico II alla morte di Carlo I d'Angiò (1250-1285). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Saba (3)
Mostra Tutti

DOMUS CULTA

Enciclopedia Italiana (1932)

. È il nome dato a uno speciale tipo d'organizzazione agricola, diffusa, per iniziativa del papato (Zaccaria-Adriano), verso il sec. VIII, specialmente nel territorio più vicino a Roma, per far rifiorire l'agricoltura nelle campagne dopo l'abbandono del periodo bizantino e le devastazioni longobarde. Spesso nei documenti la domus culta si confonde con la massa; quasi sempre s'identifica con la massa ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – FEUDALESIMO – AGRICOLTURA – PARIGI – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 248
Vocabolario
raffaèlla
raffaella raffaèlla. – Nella locuz. agg. e avv. alla raffaella, alla maniera di Raffaello (v. raffaellesco): capelli alla r., tenuti lunghi fino alle spalle, come quelli che figurano nei ritratti di Raffaello giovane (analogam., pettinarsi...
raffaellésco
raffaellesco raffaellésco agg. (pl. m. -chi). – Di Raffaello Sanzio, il grande pittore e architetto di Urbino (1483-1520): dipinti, disegni r.; o che ricorda lo stile di Raffaello: una figura r.; una composizione r.; per estens., di persona,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali