• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [11]
Chimica [10]
Temi generali [2]
Storia della chimica [2]
Industria [2]
Economia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]

GIORDANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Mario Giorgio De Angelis Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] , XXV [1935], pp. 163-173). Anche per queste ricerche il G. ottenne riconoscimenti ufficiali, conseguendo il premio Raffaello Nasini. Nel 1935 il G. vinse il concorso di professore straordinario alla cattedra di chimica agraria del R. Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Mario (1)
Mostra Tutti

PICCINI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINI, Augusto Marco Ciardi PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] serie di importanti indagini in ambito analitico, come quella relativa alle acque potabili di Roma, eseguita assieme a Raffaello Nasini e Francesco Mauro. Inventò anche un interessante metodo per riconoscere piccole quantità di nitrati in presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – GRANDUCATO DI TOSCANA – STANISLAO CANNIZZARO – CHIMICA FARMACEUTICA – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCINI, Augusto (2)
Mostra Tutti

VILLAVECCHIA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLAVECCHIA, Vittorio Franco Calascibetta – Nacque ad Alessandria il 28 maggio 1859 in un’antica famiglia originaria di Solero, paese a pochi chilometri dal capoluogo piemontese, da Francesco e da [...] 3929). Direttore del Laboratorio fu designato Cannizzaro, che nella sezione delle gabelle si fece coadiuvare da Raffaello Nasini e da Villavecchia. Negli anni immediatamente successivi il Laboratorio chimico delle gabelle istituito nella capitale fu ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SANTORRE DI SANTAROSA – STANISLAO CANNIZZARO – CHIMICA ANALITICA – FISICA MATEMATICA

ROLLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLLA, Luigi Franco Calascibetta – Nacque a Genova il 21 maggio 1882, da Giovanni e da Giuditta Boggiano. A Genova compì gli studi universitari, laureandosi in chimica il 15 luglio 1905. Dal novembre [...] di privati riuscì a renderlo «uno dei centri più attivi della produzione chimica italiana» come lo definì Raffaello Nasini, presidente della commissione ministeriale che nel 1924 lo ritenne ampiamente idoneo per la promozione a ordinario (Roma ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – FISICA SPERIMENTALE

SESTINI, Fausto Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESTINI, Fausto Alessandro. Marco Ciardi – Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 14 aprile 1839 da Leone, di professione farmacista, e da Luisa Vannini. Fu battezzato Pietro Fausto Alessandro. Dopo essersi [...] e acerbe» sulle condizioni dell’industria e sui metodi di produzione, che colpirono molti studenti, in particolare Raffaello Nasini, destinato a diventare uno dei più importanti chimici italiani dei primi decenni del Novecento, il quale avrebbe in ... Leggi Tutto
TAGS: ADOLFO TARGIONI TOZZETTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – STANISLAO CANNIZZARO – VITTORIO EMANUELE II – SOFFIONI BORACIFERI

SBORGI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBORGI, Umberto Franco Calascibetta – Nacque a Cecina, presso Livorno, il 15 marzo 1883, da Guglielmo, di professione cartolaio, e da Giuseppa Varoli. Conseguito nel novembre del 1904 il diploma in [...] fino al 1928, come assistente e poi aiuto del laboratorio di chimica diretto da Raffaello Nasini, trasferitosi dal 1906 a Pisa dall’Università di Padova. Di Nasini egli fu allievo e stretto collaboratore; le sue ricerche si ispirarono nei temi e ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOFFIONI BORACIFERI – UNIVERSITÀ DI PISA – RAFFAELLO NASINI

PEZZOLATO, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZOLATO, Arnaldo Franco Calascibetta PEZZOLATO, Arnaldo. – Nacque a Portoferraio il 20 settembre 1849 da Francesco, farmacista, e da Luisa Andiffico. Iniziò gli studi in farmacia nel 1869 all’Università [...] Stato e, quando si istituì il Laboratorio delle gabelle, egli dapprima da solo, poi con Vittorio Villavecchia e Raffaello Nasini, sotto la direzione di Cannizzaro, si occupò dell’arredamento e della sistemazione del nuovo istituto, nel quale diresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINORI CONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI CONTI, Giovanni Fulvio Conti Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] I decennio di regime fascista, a cura di D. Marotta, Roma 1932, pp. 319-391; In memoria dell'opera svolta da Raffaello Nasini a Larderello. Discorsi tenuti dal principe senatore P. Ginori Conti, dal conte dott. G. Ginori Conti, dal prof. U. Sborgi il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIENA (A. T., 24-25-26 bis.) Attilio MORI Peleo BACCI Anna Maria CIARANFI Doro LEVI Giovanni CECCHINI Alfredo BONACCORSI Settimio CORTI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Aldo LUSINI Città della [...] sfumati e di aggraziate figure, aveva ripreso non poco da Raffaello. Ma un artista di fuori ebbe soprattutto importanza sul primo importante in quel secolo fu la famiglia dei pittori Nasini, in cui primeggia Giuseppe Nicola, sicuro decoratore. Sulla ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIETRO DETTO IL VECCHIETTA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – NEROCCIO DI BARTOLOMEO LANDI – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti

COLORE

Enciclopedia Italiana (1931)

La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] i Toscani furono soprattutto dei disegnatori. Con Raffaello il colore divenne elemento disciplinato di ritmi grandiosi ad un silicato alcalino e, secondo recenti ricerche, ad acîdo borico (Nasini, in Rend. Acc. Lincei, cl. scienze fisiche, 1930, p. ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO DI DIFFRAZIONE – LAPISLAZZULI NATURALE – PIERO DELLA FRANCESCA – AZZURRO DELLA MAGNA – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLORE (6)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali