• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Biografie [34]
Storia [18]
Arti visive [16]
Religioni [10]
Letteratura [5]
Storia delle religioni [4]
Diritto [4]
Storiografia [3]
Temi generali [3]
Geografia [2]

GALLESE, duchi di

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLESE, duchi di Raffaello Morghen , Titolo dei discendenti del ramo romano della famiglia degli Altemps, in cui favore Sisto V eresse in ducato l'antica città di Gallese (1585), acquistata con le [...] ricchezze accumulate, per i favori della corona di Spagna, dal cardinale Marco Sittico Altemps (morto nel 1595), che fu legato pontificio al concilio di Trento e costruì il palazzo Altemps in Roma. La ... Leggi Tutto

SPECIALE, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1936)

SPECIALE, Niccolò Raffaello Morghen Cronista, nato a Noto, vissuto fra la seconda metà del secolo XIII e la prima metà del secolo XIV. Francescano, pochissimo si sa della sua vita. Dalla sua stessa [...] cronaca risulta che assisté all'eruzione dell'Etna del 1329 e che nel 1334 fu uno degli ambasciatori inviati ad Avignone da Federico, re di Trinacria, al nuovo pontefice Benedetto XII. Scrisse in latino ... Leggi Tutto

ACCADEMIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'istituzione della reale Accademia d'Italia ebbe per fine di contrapporre questa, creata con evidenti, se pure non dichiarati, scopi politici, alle altre accademie italiane e principalmente a quella dei Lincei. Queste accademie avevano per lunghi anni dimostrato di voler mantenere la propria indipendenza e dignità rispetto alle decisioni governative interessanti la cultura. Per renderle più docili, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ACCADEMIA D'ITALIA – REGIME FASCISTA – LAGO DI COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCADEMIA (8)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] il Sette e l'Ottocento si forma in Firenze un gruppo di bulinisti, virtuosi riproduttori di dipinti, con Raffaello Morghen, Carlo Lasinio, Giovita Garavaglia, tutti immigrati, col fiorentino Antonio Perfetti. Solo sullo scorcio dell'Ottocento, col ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

INCISIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCISIONE Carlo Alberto PETRUCCI Mary PITTALUGA . Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Domenico Cunego (1729-1794), il bassanese Giovanni Volpato (1733-1803). Di quest'ultimo fu discepolo il fiorentino Raffaello Morghen (1758-1833), uno dei più abili maestri del suo tempo: pochi, incidendo, diedero quanto lui senso di correttezza ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIAN BATTISTA TIEPOLO – MARCANTONIO RAIMONDI – GIAMBATTISTA PITTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCISIONE (3)
Mostra Tutti

STRASBURGO

Enciclopedia Italiana (1936)

STRASBURGO (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Giuseppe GABETTI Filippo SANTUCCI Georges BOURGIN Raffaello MORGHEN * Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] Basso Reno, sede vescovile, di università, di corte d'appello, di comando militare. È uno dei primi porti interni della Francia e un centro importante della sua attività industriale e commerciale, basata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRASBURGO (5)
Mostra Tutti

WORMS

Enciclopedia Italiana (1937)

WORMS (A. T., 53-54-55) Hans MOHLE Karl JORDAN Raffaello MORGHEN Carlo ANTONI Elio Migliorini Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] una fertile plaga dell'alta pianura renana, a lato d'una larga terrazza di löss, 100 m. s. m. Pare certo che l'insediamento sia durato ininterrottamente nello stesso luogo dall'epoca romana, come prova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORMS (4)
Mostra Tutti

SUBIACO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Gustavo GIOVANNONI Raffaello MORGHEN Tammaro DE MARINIS Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] R. Soc. Rom. di storia patria a cura di L. Allodi e S. Levi, Roma 1885 e il Chronicon Sublacense ed. di R. Morghen nella ristampa del Muratori, Bologna 1927, XXIV, vi, fasc. 212. V. anche P. Egidi, G. Giovannoni, F. Hermanin, V. Federici, I monasteri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUBIACO (2)
Mostra Tutti

VERDUN

Enciclopedia Italiana (1937)

VERDUN (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Raffaello MORGHEN Adriano ALBERTI * Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] della Mosa, sede vescovile fin dal sec. III, suffraganea di Besançon, e sede di tribunale civile e di commercio. È situata (205 m. s. m.) sulla Mosa, in fondo ad una vallata nelle vicinanze della fertile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDUN (2)
Mostra Tutti

BIGLIETTO DI VISITA

Enciclopedia Italiana (1930)

Alcuni scrittori pretendono che l'uso del biglietto di visita fosse noto ai Greci e ai Romani, fondando la loro affermazione sull'esistenza delle schedulae gratulatoriae o altre simili. È certo che sino [...] , in questo campo, materiale così ricco. Il Bartolozzi, i due Schiavonetti, il Cagnoni, il Piranesi, il Volpato, Raffaello Morghen, per nominare solo alcuni fra i più celebri, non sdegnarono incidere biglietti di visita. Sopravvenuta nel 1796 l ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARD DE LA MONNOYE – UNIVERSITÀ DI PADOVA – RAFFAELLO MORGHEN – CARTA DA GIUOCO – SCHIAVONETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali