• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Biografie [34]
Storia [18]
Arti visive [16]
Religioni [10]
Letteratura [5]
Storia delle religioni [4]
Diritto [4]
Storiografia [3]
Temi generali [3]
Geografia [2]

ONORIO II, papa

Enciclopedia Italiana (1935)

ONORIO II, papa Raffaello Morghen Nato a Fagnano (Imola) da modesta famiglia, di nome Lamberto, entrato nella carriera ecclesiastica, si distinse già sotto il pontificato di Urbano II. Pasquale II lo [...] creò cardinale vescovo d'Ostia. Consigliere ascoltato di Callisto II, negoziò il concordato di Worms del 1122, acquistandosi il favore dell'imperatore e del suo partito, rappresentato in Roma specialmente ... Leggi Tutto

MALISPINI, Ricordano e Giacotto

Enciclopedia Italiana (1934)

MALISPINI, Ricordano e Giacotto Raffaello Morghen Cronisti fiorentini del sec. XIII e del sec. XIV. Poco o nulla si sa della famiglia guelfa dei M., che fu tra quelle bandite da Firenze dopo la battaglia [...] , Lipsia 1874; E. Sicardi, Critica tedesa e suggestione italiana, R. M. fu un falsario? in Nuova antologia, 16 maggio 1916; Re Morghen, Note malispiniane, in Boll. Istit. stor. ital., Roma 1920, n. 40; id., Dante, il Villani e R. M., in Boll. Ist ... Leggi Tutto

UBALDINI, Ottaviano

Enciclopedia Italiana (1937)

UBALDINI, Ottaviano Raffaello MORGHEN Cardinale, nato intorno al 1210, morto nel 1272. Appartenente alla famosa famiglia ghibellina degli Ubaldini (v.), fu figlio di Ugolino d'Albizzo, e dal favore [...] d'Ostia e O. d. U., a cura di G. Levi, in Fonti per la Storia d'Italia dell'Ist. st. ital., Roma 1890; G. Levi, Il cardinal O. d. U., in Arch. R. Soc. rom. st. pat., XIV (1891); R. Morghen, Il tramonto della potenza sveva in Italia, Milano 1936. ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DA MONTELONGO – CARDINALE DIACONO – REGNO DI SICILIA – CARLO D'ANGIÒ – ALESSANDRO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBALDINI, Ottaviano (4)
Mostra Tutti

OBITUARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OBITUARIO Raffaello Morghen . S'intendono in genere con questo nome i libri mortuarî destinati, nel Medioevo, a registrare la data di morte (obitus) di tutti coloro che, per speciali benemerenze, o [...] è il Liber vitae del monastero di Farfa contenuto nel cod. n. 24 della Bibl. Vallicelliana di Roma. Frammenti di obituarî sublacensi sono stati pubblicati da R. Morghen: Annales sublacenses (in Bullettino dell'Ist. st. ital., Roma 1927, n. 45). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBITUARIO (1)
Mostra Tutti

LE COQ, Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

LE COQ, Robert Raffaello Morghen Uomo politico nato a Montdidier, morto in Spagna a Calahorra nel 1368. Proveniente da famiglia di borghesi al servizio della nuova dinastia dei Valois, studiò nelle [...] scuole di Orléans ed esordì nella vita pubblica nel 1347 come avvocato al parlamento di Parigi. Conquistato il favore del re Giovanni II, fece rapidamente carriera fino a divenire il membro più influente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE COQ, Robert (2)
Mostra Tutti

REGESTO

Enciclopedia Italiana (1935)

REGESTO (Registrum, Regestum) Raffaello Morghen Nell'età medievale si diede in genere questo nome ad ogni raccolta di copie di documenti; ma, per antonomasia, dal sec. XI in poi, si indicò specialmente [...] con questo nome il codice che conteneva le trascrizioni delle carte comprovanti i diritti di proprietà o di giurisdizione di chiese, di capitoli e soprattutto di monasteri (carte di donazioni, di enfiteusi, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGESTO (2)
Mostra Tutti

LIBER CENSUUM

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBER CENSUUM Raffaello Morghen . Il Liber censuum ecclesiae romanae è il registro, compilato nel 1192 dal cardinale Cencio Camerario, salito poi al trono pontificio col nome di Onorio III, di tutti [...] i censi dovuti alla Chiesa da terre e chiese, a qualsiasi titolo censuales della Sede apostolica (concessioni enfiteutiche, beneficiarie, commendationes); da monasteri che godevano della defensio o tuitio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBER CENSUUM (1)
Mostra Tutti

GALLETTI, Pier Luigi

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLETTI, Pier Luigi Raffaello Morghen Nato a Roma il 26 ottobre 1724, morto il 13 dicembre 1790. Monaco cassinese, si dedicò con infaticabile attività agli studî di storia, di epigrafia e d'archeologia, [...] rivelando acume critico non comune e conseguendo risultati ancora oggi utili per gli studiosi. Bibliotecario della Badia di S. Maria di Firenze, fu anche scrittore latino della Biblioteca Vaticana e legatissimo ... Leggi Tutto

RICCARDO da San Germano

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO da San Germano Raffaello Morghen Cronista del sec. XIII. Poche notizie si hanno della sua vita. Si sa solamente che egli era originario di S. Germano (Cassino) e fu notaio imperiale al tempo [...] di Federico II. Senza dubbio egli subì l'influenza della grande tradizione storiografica della Badia di Montecassino; ma anche dalla partecipazione alla vita politica del suo tempo, e dalla viva esperienza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO da San Germano (2)
Mostra Tutti

UGO di Provenza, re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO di Provenza, re d'Italia Raffaello MORGHEN Figlio di Lotario conte di Arles, successe al padre nell'898. Nel 911 divenne duca e nel 923 o 924 re di Provenza. Chiamato da Berta, Ermengarda e dai [...] grandi italiani, ormai ribelli a Rodolfo di Borgogna, e da papa Giovanni X, desideroso di contrapporlo all'opprimente autorità di Marozia, venne in Italia e fu incoronato re a Pavia il 9 luglio 926. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: RODOLFO DI BORGOGNA – GUIDO DI TOSCANA – MARCHESE D'IVREA – BERENGARIO II – LOTARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGO di Provenza, re d'Italia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali