GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] terracotta policroma Sonia (o La civetta), che ottenne un premio in denaro, e il ritratto in bronzo di RaffaeleViviani (1920: Ortolani, tav. XIV), comunemente ritenuto tra i migliori esiti della ritrattistica dello scultore che appare qui attratto ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Domenico
Paolo Puppa
– Nacque a Venezia il 10 agosto 1882 da Adolfo, segretario di avvocato, e da Elisa Fostini. Di famiglia numerosa, ebbe quattro fratelli: Anna, Adele, Mario ed Enrico, [...] nella corte dietro il teatro Goldoni, La bottega del caffè, per la regia di Gino Rocca, con il napoletano RaffaeleViviani nella parte di Don Marzio, saccente e pettegolo.
Incalzato da una forte depressione, celata dietro bonomia e cordialità ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] a cui Taranto prese parte intonando brani di diverso carattere, tra i quali il pezzo comico Fifì Rino (di RaffaeleViviani, 1905) e il più drammatico ’A Santanotte (di Eduardo Scala - Francesco Bongiovanni, 1920). Il 28 ottobre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Vincenzo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 giugno 1877, unico figlio dei coniugi Eduardo Scarpetta e Rosa De Filippo.
Trascorse la sua infanzia nella casa paterna [...] in Id., La Napoli di Roberto Minervini, Napoli 1999, pp. 85-87; V. Venturini, “Scritturato illustre”: V. S., in Ead., RaffaeleViviani. La compagnia, Napoli e l’Europa, Roma 2008, pp. 169-174; C.A. Addesso, «Una figura simme, identica, perfetta, chi ...
Leggi Tutto
FRANCIOLINI, Giovanni Battista (Gianni)
Francesco Bono
Nato a Firenze il 1° giugno 1910, il F. si trasferì non ancora ventenne a Parigi, dove si interessò ai movimenti d'avanguardia ed entrò in contatto [...] melodrammi, per i quali si rivolse nuovamente a testi teatrali e letterari: Notte di tempesta (1946) tratto da un dramma di RaffaeleViviani e Amanti senza amore (1948) dal romanzo di L. Tolstoj La sonata a Kreutzer. Nel 1950 con Anselmo ha fretta ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Jacopo
Pier Paolo De Martino
– Nacque a Napoli, il 26 agosto 1911 da Gennaro e da Dora Zampini.
Si formò nel Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, studiando composizione sotto la guida [...] ) e lì rappresentata due anni dopo con esito alquanto contrastato. A essa fecero seguito I pescatori (1954, da RaffaeleViviani), Il tesoro (1958, da una commedia di Giovan Battista Salviati), Il rosario (1962, da Federico De Roberto), infine ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Alessandro.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 30 novembre 1825 da Luigi e da Teresa Muratori.
Alla laurea in filosofia e matematica, conseguita presso l’Università della Sapienza, fece seguito [...] , davvero coscienziosi, furono i pochi eseguiti da un gruppo di giovani ingegneri romani», tra i quali, oltre a Viviani, erano Raffaele Canevari ed Enrico Cruciani Alibrandi (p. 195).
Nel tunnel di Balduini presso Spoleto, in precedenza «rivestito di ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] 2008, II, p. 172). Nell’occasione, come scrive Raffaele Soprani (1674, p. 296) riferendosi tuttavia a un « parte del seguito papale anche il cardinale Cesare Baronio, grazie al quale Viviani poté riprendere la via di Roma, dove era presente già nell’ ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] corte toscana che Elisabetta partorisse un successore al trono granducale, è in una lettera dello statista a L. Viviani, 29 ag. 1758, in E. Viviani della Robbia, B. Tanucci ed il suo più importante carteggio, II, Le lettere, Firenze 1942, p. 57. Sul ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] agosto 1745, ibid., I, cit., p. 819).
Raffaele Ajello ha giustamente osservato che Tanucci accostò Giannone a John Locke di due secoli, era stato un Viceré» (9 giugno 1772, in Viviani Della Robbia, 1942, II, p. 297). Tuttavia tracciò pure un bilancio ...
Leggi Tutto