RIVALTA, Augusto
Marco Pierini
RIVALTA, Augusto. – Nacque ad Alessandria il 3 marzo 1835, terzogenito di Antonio, colonnello dell’esercito del Regno di Sardegna, e di Paola Salvo (Archivio di Stato [...] di retorica, ma quasi sempre controllato e sobrio. I massimi raggiungimenti in questo campo sono considerati il monumento a RaffaeleRubattino a Genova (1889), con l’effigiato ritratto in piedi nel gesto naturale di tenere la mano nella tasca dei ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Genova nel 1815 da Giovanni Battista e Antonietta Traverso. A ventun anni conseguì la laurea di architetto civile e, un anno dopo, quella di ingegnere idraulico. [...] materia di progettazione e costruzione di locomotive.
Nel 1852 quattro esponenti della finanza e della industria genovese, Carlo Bombrini, RaffaeleRubattino, G. F. Penco e l'A., costituita una società in accomandita semplice con capitale di L. 1.200 ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] la cui ditta si fonde nel 1881 con la Rubattino per formare la Navigazione generale italiana), quanto per (1962-63), pp. 123-40 R. Giuffrida, Orientamenti pol. di G. Raffaele e F. C. sui problemi dell'unificazione, in 1862: la prima crisidello Stato ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] l'industria cantieristica.
Nel 1877, membro della commissione relatrice sulle convenzioni postali e commerciali con Florio e Rubattino, si discostò dalla posizione assunta dalla Destra e approvò la legge, sostenendo che le sovvenzioni ai servizi ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] sovvenzione alla Compagnia transatlantica costituita nel 1852dalla Rubattino per l'esercizio di linee di navigazione gerarchico.
Il C. morì il 2 dic. 1891 assistito dal fratello Raffaele, a Roma, dove ebbe, il giorno dopo, solenni funerali di ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] italiana nell'Africa orientale, le cui origini venivano connesse con il dibattito sull'emigrazione e con la Compagnia marittima Rubattino, intervenendo in materia anche su giornali (Il Lavoro di Genova nel '35, Il Telegrafo di Livorno nel '36, La ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] la Toscana a bordo di un piroscafo della compagnia Rubattino diretto ad Alessandria in Egitto, dove già da tempo di un teatro all’aperto costruito nel bosco versiliano dall’architetto Raffaele Uccello.
Il 5 gennaio 1912 andò in scena Sion (poi ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] Intorno alla proprietà letteraria e ad un opuscolo di Raffaele Carbone. Ragionamento, Napoli 1841) all'economia (Intorno compimento nel luglio del 1882 l'acquisto da parte della compagnia Rubattino della baia d'Assab, giustificandolo, di fronte a chi ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] governo Depretis aveva acquistato dalla compagnia di navigazione genovese Rubattino la baia e il porto di Assab, nel a chiederne le dimissioni, e il sostituto di Caimi, il contrammiraglio Raffaele Noce (subentrato in luglio; cfr. USSME, 1985, p. 190 ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giovanni
Giovanna Tosatti
– Nacque a Pontoglio (Brescia) il 13 febbraio 1835 da Francesco e da Barbara Donati.
Compì i primi due anni degli studi di giurisprudenza a Pavia nel 1853-55, poi, per [...] Torino nel 1854 da Cesare Correnti, Agostino Depretis, Raffaele Pareto, Giuseppe Robecchi e Lorenzo Valerio, che trasferì la frequenti le comunicazioni, assicurate dai piroscafi della società Rubattino. Per esempio, egli pensava che sarebbe stato ...
Leggi Tutto