VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] imitazione dei fenomeni migratori già sperimentati da Francia e Inghilterra. Non a caso fu amico di personaggi come RaffaeleRubattino con il quale condivise l’importanza di una visione internazionale della marina italiana. Fra i contributi più ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] morì a Buenos Aires il 29 apr. 1980.
Fra le opere dell'H. si ricordano: La passione di Fiume, Fiume 1928; RaffaeleRubattino, in Celebrazioni liguri, parte I, Urbino 1939, pp. 243-274; L'impresa fiumana, Roma 1976.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale ...
Leggi Tutto
SAPETO, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Carcare (Savona) il 27 aprile 1811 da Bartolomeo e da Anastasia Germano, che ebbero anche un altro figlio, Aloisio.
Dopo aver compiuto i primi studi nelle [...] obiettivi del governo italiano diventarono sempre più coincidenti con quelli perseguiti nel Levante e nel Mar Rosso da RaffaeleRubattino, alle cui dipendenze Sapeto seguitò a operare. Continuò a ribadire e rilanciare in molte sedi le ragioni dell ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] la loro dimora definitiva, salvo qualche breve soggiorno a Parigi.
Nel capoluogo ligure i Rebizzo si legarono al giovane RaffaeleRubattino e con lui iniziarono un ménage à trois cementato dai comuni interessi politici e finanziari dei due uomini, ma ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] all'apertura di asili infantili, e intanto strinse amicizia con il marito di lei, Lazzaro, e con l'amante RaffaeleRubattino. Di Lazzaro, perdutamente e vanamente innamorato di Anna Giustiniani, la D. diventò la miglior confidente; tanto che, quando ...
Leggi Tutto
RAFFO, Giuseppe Maria
Fiorenzo Toso
RAFFO, Giuseppe Maria. – Secondo le tradizioni familiari il padre, Giambattista (1747-1823), nativo di Chiavari (vicino a Genova), fu rapito nel 1770 dai corsari [...] sull’apertura del Canale di Suez. Raffo promosse anche i trasporti marittimi entrando in affari con la compagnia di RaffaeleRubattino (di cui era rappresentante a Tunisi il suo segretario Fedriani) e favorendo l’apertura di collegamenti diretti con ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Genova nel 1815 da Giovanni Battista e Antonietta Traverso. A ventun anni conseguì la laurea di architetto civile e, un anno dopo, quella di ingegnere idraulico. [...] materia di progettazione e costruzione di locomotive.
Nel 1852 quattro esponenti della finanza e della industria genovese, Carlo Bombrini, RaffaeleRubattino, G. F. Penco e l'A., costituita una società in accomandita semplice con capitale di L. 1.200 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] privato della baia di Assab da parte della compagnia Rubattino (1869). Ma a pochi interessava quella terra lontana, Ovidio in Constanţ a di E. Ferrari, varie sculture di Raffaele Romanelli e costruzioni di G. Magni; in Bulgaria il monumento allo ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] col Fauché, s'impadroni nel porto di Genova di due piroscafi del Rubattino, il Piemonte e il Lombardo, e a Quarto s'imbarcarono su di agli Esteri, Domenico Peranni alle Finanze, Giovanni Raffaele ai Lavori pubblici, Salvatore Calvino per interim alla ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] la cui ditta si fonde nel 1881 con la Rubattino per formare la Navigazione generale italiana), quanto per (1962-63), pp. 123-40 R. Giuffrida, Orientamenti pol. di G. Raffaele e F. C. sui problemi dell'unificazione, in 1862: la prima crisidello Stato ...
Leggi Tutto