MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] A Villa Strada presso Macerata, l'11 ottobre, cade Riccardo Rossetti, di Cingoli (Macerata). Cadono a Ferrara, il 20 di S. Lucido (Cosenza), morto il 9 aprile del '22 a Grosseto; Raffaele Laserpe di Cerignola, morto il 13 aprile del '21 a S. Severo; ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
2. Per Holmertz SWE
3. Per Johansson SWE
5. Raffaele Franceschi ITA
200 m stile libero maschile
1. Sergey Kopliakov maschile
1. Zhang Shan CHN
2. Juan Giha PER
3. Bruno Rossetti ITA
7. Luca Scribani Rossi ITA
TIRO CON L'ARCO
individuale ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] lanciate da Zdenek Zeman. Il Pubblico Ministero torinese Raffaele Guariniello apre un'inchiesta che sfocia nel rinvio a come 'il trascinatore di gran classe', e l'attaccante Rossetti, 'lo sfondatore'. Il trio delle meraviglie guida il Torino ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] chiamato allora, grazie a due sottufficiali della Regia Marina, Raffaele Piazzolla e Luigi Moscardelli, che lo proposero per la ), Riccardo Marchetti (vice presidente FISK), Giancarlo Rossetti (consigliere FISK), Rosario Previti (segretario generale ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] anche in altre aree (Borelli, Bellini, Marchetti, Rossetti, ecc.), lasciando in una fertile ma filosoficamente meno quello interpretativo del testo.
Spero che questi volumi, che Raffaele Mattioli non ha avuto la soddisfazione di «vedere», non ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] socialdemocratico Luigi Preti e a un’interrogazione del liberale Raffaele Costa che riguardava questo delicato argomento. In seguito a avere ricevuto in altra circostanza da monsignor Marcello Rossetti, una telefonata in cui il futuro protonotario ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] parte del banchiere senese all’orafo perugino Cesarino Rossetti per due tondi di bronzo (conservati oggi Congresso internazionale... 2012, a cura di M. Falomir, Madrid 2013; Raffael und das Portraet Julius’ II. Das Bild eines Renaissance-Papstes ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] il 12 ottobre approda nell’arcipelago delle Bahamas.
• Biagio Rossetti (1447 ca.-1516) inizia i lavori per l’ampliamento della fiamme, che saliranno a 1600 nel 1840.
1838
• Il chimico Raffaele Piria (1814-1865) scopre l’acido salicilico e i suoi ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] come defunta. Furono suoi figli Corrado, Raffo (o Raffaele), Simone, Andreolo e Giovannina.
Fonti e Bibl.: Manca , società, potere nell'Italia dei Comuni, a cura di G. Rossetti, Napoli 1987, p. 100. Uno sguardo complessivo all'economia genovese ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] la coppia si inserì nella comunità degli esuli italiani. Gabriele Rossetti, conosciuto a Londra, li accreditò presso il vecchio comandante militari come Medici, politici meridionali come Raffaele Conforti, esuli stranieri come Aleksandr Ivanovič ...
Leggi Tutto