• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [9]
Religioni [8]
Storia delle religioni [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Storia [3]
Filosofia [2]
Archeologia [2]
Istruzione e formazione [1]
Letteratura [1]
Lingua [1]

MANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANA Raffaele Pettazzoni . È parola delle lingue melanesiane, usata anche nella Polinesia (Maori della Nuova Zelanda), a significare che una persona o cosa di cui si dice che "ha mana" o, rispettivamente, [...] che "è mana", è fornita comechessia, temporaneamente o permanentemente, di una speciale forza o "virtù" manifestantesi in effetti insoliti e straordinarî: un albero che produce frutti più abbondanti, un'arma ... Leggi Tutto

POLIDEMONISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIDEMONISMO (dal gr. πολύς "molto" e δαίμων "demone") Raffaele Pettazzoni Sarebbe, nello svolgimento della religione quale è concepito dalla teoria evoluzionistica, una fase intermedia fra l'animismo [...] (v.) e il politeismo (v.), caratterizzata dalla credenza in una quantità di esseri divini che non sono più spiriti e non sono ancora iddii (il demone come uno spirito in via di diventare un dio). Il polidemonismo ... Leggi Tutto

MANITU

Enciclopedia Italiana (1934)

MANITU (altre trascrizioni, manito, manitto, manitou, ecc.) Raffaele Pettazzoni Questa parola, che appartiene alle lingue della famiglia algonchina (America Settentrionale; v. algonchini; america: Lingue [...] ), pp. 183-190; Fr. Boas, art. Religion, in Fr. W. Hodge, Handbook of American Indians, II, Washington 1910, p. 366; R. Pettazzoni, Dio, I, Roma 1922, p. 304 seg.; W. Schmidt, Die Religionen der Urvölker Amerikas (Der Ursprung der Gottesidee, II, ii ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANITU (1)
Mostra Tutti

NOCK, Arthur Darby

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NOCK, Arthur Darby Raffaele Pettazzoni Filologo classico, nato a Porstmouth il 21 febbraio 1902, studiò a Cambridge, ove insegnò dal 1923. È professore di storia delle religioni nella Harvard University [...] dal 1930. Il suo principale campo di lavoro è il mondo religioso dell'epoca ellenistico-romana, in relazione anche con le origini cristiane. Ha pubblicato l'edizione critica, con traduzione, del De diis ... Leggi Tutto

MANISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANISMO (dal lat. manes; v. mani) Raffaele Pettazzoni È parola usata qualche volta nella terminologia della scienza delle religioni come termine generico e comprensivo per designare la religione dei [...] morti nelle sue varie forme (culto dei defunti, culto delle anime dei morti, culto delle tombe, ecc.). Il manismo rientra dunque, da un lato nel concetto più generale di animismo (v.), mentre, dall'altro, ... Leggi Tutto

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] PARETI Gaetano DE SANCTIS Giuseppe CIARDI-DUPRE' Augusto ROSTAGNI Raffaele PETTAZZONI Pericle DUCATI Antonio CAPRI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giuseppe CARDINALI * * G. Zo. * C. d. A. * * Fe. Z. * Il nome dato nelle lingue occidentali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

CIELO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] nella cocca della prima, poi una terza esattamente nella seconda, e così via, fino a formare una lunga catena di frecce (cfr. R. Pettazzoni, The chain of arrows, in Folk-lore, XXXV, 1924, p. 151 segg.; cfr. Studi e mater. di st. d. relig., IV, 1928 ... Leggi Tutto
TAGS: BINARIE SPETTROSCOPICHE – DIFFUSIONE "MOLECOLARE – PULVISCOLO ATMOSFERICO – ONDA ELETTROMAGNETICA – VELOCITÀ DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIELO (3)
Mostra Tutti

ANDAMANE

Enciclopedia Italiana (1929)

Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino. Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] in Man, 1910; id., Die religiösen Verhältnisse der Andamanesen-Pygmäen, in Anthropos, XVI-XVII (1921-22), pp. 978-1005; R. Pettazzoni, Dio: Formazione e sviluppo del Monoteismo nella storia delle religioni, I: L'essere celeste, Roma 1922, pp. 92-101 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTICIPIO PERFETTO – GOLFO DEL BENGALA – PENISOLA MALESE – INDICE CEFALICO – CESARE FEDERICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDAMANE (1)
Mostra Tutti

ELEUSI

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] ; A. W. Persson, Der Ursprung der eleusinischen Mysterien, in Arch. f. Religionswiss., XXI (1922), pp. 287-310; R. Pettazzoni, I misteri, Bologna 1924; N. Turchi, Le religioni misteriosofiche del mondo antico, Roma 1923; F. Noack, Eleusis, Berlino ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – SACRE RAPPRESENTAZIONI – CLEMENTE ALESSANDRINO – APPIO CLAUDIO PULCRO – DEMETRIO POLIORCETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEUSI (1)
Mostra Tutti

DIVINITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

A quasi tutte le forme della vita religiosa è comune l'esistenza di un rapporto con potenze superiori; non tutte però si possono qualificare come divinità. Negli stadî inferiori, sono oggetto della religiosità forze naturali, demoni, dei; ma solo quando il sentimento religioso si manifesta come venerazione, si può parlare anche del divino. Pertanto la religione nel vero senso del termine si distingue ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTAZIONI DIVINE – CIASCUNO A SUO MODO – PERIODO ELLENISTICO – CONCETTO PRIMITIVO – POLITEISMO EGIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVINITÀ (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali