• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [10]
Storia [4]
Arti visive [4]
Medicina [1]
Diritto [2]
Religioni [2]
Storia della medicina [1]
Ingegneria [1]
Diritto commerciale [1]
Geografia [1]

SOGLIANI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOGLIANI, Giovanni Antonio Alessandro Nesi ‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] . 256 s.), e la Madonna col Bambino, l’arcangelo Raffaele con Tobiolo e s. Agostino, documentata al 1520-22, Maria a Ripa di Empoli, in Governare l’arte. Scritti per Antonio Paolucci dalle Soprintendenze fiorentine, a cura di C. Di Benedetto - S. ... Leggi Tutto
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – ANDREA DEL VERROCCHIO – IMMACOLATA CONCEZIONE – MARIOTTO ALBERTINELLI – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGLIANI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

CORRAO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRAO, Giovanni Luigi Agnello Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] quella citata, in quanto scritta interamente di suo pugno (G. Paolucci, G. C. e il suo battaglione alla battaglia di Guerzoni, Garibaldi, II, Firenze 1882, pp. 303 s.; G. Raffaele, Rivelaz. stor. della rivoluzione dal 1848 al 1860, Palermo 1883, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ALESSANDRIA D'EGITTO – STRETTO DI MESSINA – IMPRESA DEI MILLE – CAMERA DEI COMUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRAO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

PEA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEA, Enrico Giona Tuccini PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881. I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] di un teatro all’aperto costruito nel bosco versiliano dall’architetto Raffaele Uccello. Il 5 gennaio 1912 andò in scena Sion (poi nel film per ragazzi Gli orizzonti del sole di Giovanni Paolucci (1956). Pea trascorse gli ultimi anni della sua vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECCARDO ROCCATAGLIATA CECCARDI – SECONDA GUERRA MONDIALE – SACRE RAPPRESENTAZIONI – FERROVIE DELLO STATO – COMPAGNIA RUBATTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEA, Enrico (3)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] di Lorenzo di Pierfrancesco Medici l’artista fece vendere al cardinal Raffaele Riario a Roma, come pezzo antico di scavo. Ebbe al dibattito religioso cinquecentesco, Ascoli Piceno 2008 A. Paolucci, Stratificata armonia: la Cappella Paolina, in «Art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

Rossétti, Giovanni Raffaele

Enciclopedia on line

Rossétti, Giovanni Raffaele Ufficiale del genio navale (Genova 1881 - Milano 1951). Ideò una speciale torpedine, con la quale, insieme a R. Paolucci, la notte del 31 ott. 1918 riuscì a penetrare nel porto di Pola affondando la Viribus [...] Unitis, ammiraglia della flotta austro-ungarica. Fu promosso tenente colonnello per meriti di guerra e insignito di medaglia d'oro al valor militare; tenace oppositore del fascismo, venne radiato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRIBUS UNITIS – TORPEDINE – FASCISMO – GENOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossétti, Giovanni Raffaele (1)
Mostra Tutti

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] XIX, I, Napoli 1984, p. 797 ss.; E. Barni, G. Paolucci, Archeologia e antiquaria a Chiusi nell'Ottocento, Milano 1985, p. 99 ss in Prospettiva, 48, 1987, p. 61 ss. Riario. - Raffaele Sansoni Riario (f 1521), cardinale dal 1477, raccoglie sculture nell ... Leggi Tutto

Mestre, la città del Novecento

Storia di Venezia (2002)

Mestre, la città del Novecento Sergio Barizza Flashback: l’immagine 1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] cui spiccava, in prima fila, la figura del senatore democristiano Raffaele Tommasini. Le promesse fatte nel 1926 erano ancora per lo più iniziando da una nuova grande strada (via Paolucci) tracciata parallelamente alla ferrovia, lasciando di fatto ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – PRESA DEL FORTE DI MARGHERA – REGNO LOMBARDO VENETO – VITTORIO EMANUELE III

Il 43-45

Storia di Venezia (2002)

Il 43-45 Raffaele Liucci Il ’43-’45 De Pisis, «malgré les tempêtes» Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] 9 settembre 1943-25 aprile 1945), a cura di Vittorio Paolucci, Urbino 1989, pp. 120-128. Più in generale, cura di Chiara Saonara, Venezia 1990. 105. Su questo punto, cf. anche Raffaele Calzini, L’ubbriaco [sic], «Nuova Antologia», 81, 1946, vol. 436, ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico

I classici della pittura (2016)

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico Barbara Agosti Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] con la cerchia del potente cardinale Raffaele Riario – cugino e rivale di recente restauro: La Cappella Paolina, a cura di M. De Luca, A. Nesselrath, A. Paolucci, U. Santamaria, Città del Vaticano 2013. 104 Il carteggio, cit., IV, pp. 150-155 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Raffaello Francesco Paolo Di Teodoro Vincenzo Farinella SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] »; il 20 marzo una lettera da Roma di Alfonso Paolucci al signore di Ferrara lo informava che l’artista aveva internazionale... 2012, a cura di M. Falomir, Madrid 2013; Raffael und das Portraet Julius’ II. Das Bild eines Renaissance-Papstes ( ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERIO DE SAN LORENZO DEL ESCORIAL – GIULIANO DE’ MEDICI, DUCA DI NEMOURS – FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MADELEINE DE LA TOUR D’AUVERGNE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali