GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] , Mss., 2096, b. IV; due lettere a Pietro Verri (del 18 apr. 1774 e 10 genn. 1781) in Milano, Fondazione RaffaeleMattioli per la storia del pensiero economico, Archivio Verri, cart. 272, f. 1; tre lettere in Biblioteca Ambrosiana, Fondo Casati, G. G ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] 1945).
A novembre si trasferì quindi a Milano, dove poté contare sull’ospitalità degli Almansi, sulla generosità di RaffaeleMattioli, che mise a sua disposizione, per poter lavorare al caldo, un salottino della Banca commerciale, e sulla stima ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] del fermiere, dove il Verri tratteggiò un ritratto del "fermiere cortigiano" ispirato al G., è conservato in Milano, Fondazione RaffaeleMattioli per la storia del pensiero economico, Archivio Verri, cart. 391, f. 4.
P. Verri, Scritti vari, a cura di ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] (IRI), riuscì nel 1931 a realizzare il ‘salvataggio’ del Credito, nello stesso modo in cui un anno dopo RaffaeleMattioli riuscirà, a condizioni meno favorevoli, a ‘salvare’ la Banca commerciale da lui guidata.
Nel 1937, profilandosi un nuovo ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Lelio Basso, Franco Fortini, Guido Aristarco, Mario Dal Pra, Paolo Grassi, Luigi Fossati, Cesare Musatti, RaffaeleMattioli, Rossana Rossanda, Roberto Tremelloni, Enzo Paci, Guido Piovene, Giuliano Procacci.
Attraverso la Spettacoli Errepi organizzò ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] 1933. Fu questo il momento finale del trapasso da banca mista a banca di credito ordinario della Comit, diretta da RaffaeleMattioli. Negli ultimi anni di vita, oltre alla Fiat e alle Fecolerie riunite di cui era ancora consigliere, Pollone fu ancora ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] stese inoltre il piano editoriale della raccolta «La letteratura italiana. Storia e testi» in collaborazione con RaffaeleMattioli e Alfredo Schiaffini.
Durante il secondo conflitto mondiale, dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938 ...
Leggi Tutto
PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] dove gli giunse un giorno, inaspettata e inquietante, una convocazione del presidente RaffaeleMattioli. Temeva di aver fatto chissà che guaio e invece Mattioli voleva complimentarsi per L’altopiano, segnalatogli da Solmi. Peregalli lasciò la banca ...
Leggi Tutto
FERRARI, Oreste
Maria Garbari
Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] corrispondente alla sua sensibilità letteraria e soprattutto ai caratteri del suo antifascismo. Apprezzato e stimato dal presidente dell'istituto, RaffaeleMattioli, si legò a F. Parri, A. Tino, oltre che a La Malfa e agli altri uomini che fecero ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] della continuità nello spazio (1912 e 1913; New York, Museum of Modern Art e, della prima, variante a Milano, collezione Mattioli).
Nel complesso alla figura del B., che è l'espressione più alta e compiuta del futurismo italiano, spetta un posto di ...
Leggi Tutto