ZAPPA, Gino
Alessandra Cantagalli
– Nacque a Milano il 30 gennaio 1879 da Giacomo, imprenditore commerciale, e da Emanuela Vignale, di origine ligure. I genitori si erano conosciuti a Buenos Aires dove [...] sindaco della Banca commerciale italiana dal 1934 al 1936 quando lasciò l’incarico a causa delle divergenze con RaffaeleMattioli, amministratore delegato dell’istituto di credito (Toninelli, 2004, pp. 35-45).
Durante la guerra continuò a vivere con ...
Leggi Tutto
SAXY, Carlotta Ercolina
Elisa Strumia
de. – Nacque a Milano il 3 novembre 1733, unica figlia di Jean-Louis de Saxy, francese di origine, e di Rosa Pusterla.
Il fatto che più di una biografia indichi [...] ; Milano, Archivio della Curia arcivescovile, Parrocchiale di S. Pietro in Gessate, Atti di morte, 1805; Milano, Fondazione RaffaeleMattioli per la storia del pensiero economico, Archivio Verri, cartt. 93, 272, f. 12; Raccolta delle leggi, proclami ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] Einaudi. Nel 1946 trovò un’occupazione anche presso l’ufficio studi della Banca commerciale, dove tra l’altro stese, con RaffaeleMattioli (che si era interessato a lui per alcuni articoli sull’IRI, apparsi su Voce operaia) e Giovanni Malagodi, un ...
Leggi Tutto
RUMI, Giorgio Carlo Aldo
Edoardo Bressan
– Nacque a Milano il 15 marzo 1938, figlio unico di Guido, possidente, ufficiale del regio esercito, e di Luigia Marinelli Devoto, pittrice.
È stato l’ultimo [...] , al quale si aggiunse poi quello di storia contemporanea presso la facoltà di scienze politiche.
In quegli anni RaffaeleMattioli lo coinvolse – con Vigezzi, Enrico Decleva e altri giovani studiosi – nell’iniziativa del riordino dell’archivio della ...
Leggi Tutto
QUINTIERI, Quinto
Maria Gabriella Rienzo
QUINTIERI, Quinto. – Nacque a Sorrento il 12 agosto 1894, primogenito di Luigi, possidente e professore di scienze naturali, e di Emma Capocchiani.
A Quinto [...] di tecnici: Enrico Cuccia, condirettore centrale della Banca commerciale italiana (Comit) addetto al servizio estero, RaffaeleMattioli, direttore centrale della Comit, Mario Morelli, direttore generale di Confindustria, ed Egidio Ortona, funzionario ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] stese inoltre il piano editoriale della raccolta «La letteratura italiana. Storia e testi» in collaborazione con RaffaeleMattioli e Alfredo Schiaffini.
Durante il secondo conflitto mondiale, dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938 ...
Leggi Tutto
Scritti d'arte del Cinquecento – Introduzione
Paola Barocchi
L'interesse sempre più vivo per la «retorica», stimolato dalle riflessioni strutturali, ha avuto anche in campo figurativo un'eco sensibile. [...] Scultura e la Pittura, del secondo offriamo, sia pure in seconda visione (perché già apparsa in Un augurio a RaffaeleMattioli, Firenze 1970), la brillante Selva di notizie, reperita nel Kunsthistorisches Institut di Firenze. Per la pittura, il raro ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI, Isabella
Maria Procino
QUARANTOTTI, Isabella. – Nacque a Chieti il 1° marzo 1921, primogenita di Carlo e di Giulia Mattioli, seguita poco dopo dalla sorella Anna Maria.
Il padre, nato a [...] tormentato.
Nel 1956 Isabella decise di separarsi momentaneamente e di cercare lavoro a Milano. Con l’aiuto dello ‘zio’ RaffaeleMattioli, riuscì a stabilire un contatto con l’editore Mondadori e a proporre ai direttori di due riviste, Grazia ed ...
Leggi Tutto
PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] dove gli giunse un giorno, inaspettata e inquietante, una convocazione del presidente RaffaeleMattioli. Temeva di aver fatto chissà che guaio e invece Mattioli voleva complimentarsi per L’altopiano, segnalatogli da Solmi. Peregalli lasciò la banca ...
Leggi Tutto
FERRARI, Oreste
Maria Garbari
Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] corrispondente alla sua sensibilità letteraria e soprattutto ai caratteri del suo antifascismo. Apprezzato e stimato dal presidente dell'istituto, RaffaeleMattioli, si legò a F. Parri, A. Tino, oltre che a La Malfa e agli altri uomini che fecero ...
Leggi Tutto