VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] informalmente), fu consulente politico e culturale della banca, mantenendo uno stretto rapporto con Enrico Cuccia e soprattutto con RaffaeleMattioli che, dopo la morte di Federico Chabod nel 1960, gli affidò con Venturi la direzione della collana ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] fu assistente dello storico dell’economia Giuseppe Prato all’Università Bocconi di Milano, al fianco di Agostino Lanzillo e RaffaeleMattioli.
A lato degli impegni universitari cominciò la sua attività di pubblicista. Negli anni 1922-23 fu dapprima a ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] ), e successe a Gentile nella direzione della Normale; dopo l’8 settembre 1943 fu costretto alla latitanza (ospite di RaffaeleMattioli a Nozzole in Chianti e presso il pittore Gigiotti Zanini a Docciolina) e, a distanza di un anno, poté riprendere ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] Pinchera - E. Sinigaglia, II, Torino 2012, pp. 928-971; G. Montanari - F. Gaido - F. Pino, Due banchieri nella Resistenza romana. RaffaeleMattioli e S. S., in Archivio storico di Intesa Sanpaolo, Monografie, 2013, n. 4; E. Addis - M. Saba, S. S., in ...
Leggi Tutto
SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] storia di quell’istituto di credito, RaffaeleMattioli.
Collaboratore delle principali riviste letterarie italiane “La Cultura”, steso da Solmi su invito di Maurizio Mattioli).
Mentre i saggi sulla letteratura italiana del Novecento sarebbero stati ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] spesa pubblica.
Nel 1972 fu nominato presidente della Banca commerciale italiana (BCI), succedendo a RaffaeleMattioli; pur se favorita dal presidente dell’IRI, Raffaele Petrilli, e apprezzata da Saraceno, la sua fu una nomina discussa, anche per la ...
Leggi Tutto
REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] affari ipotizzò accordi con altri istituti, ma questa proposta non fu apprezzata dall’amministratore delegato della Comit RaffaeleMattioli, cosicché Reiss Romoli presentò le dimissioni, poi ritirate. Nel 1939 le attività delle BCTrusts furono infine ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] partecipato alla Resistenza – Carlo Ludovico Ragghianti, Nicola Nicolini, Raffaello Franchini, Vittorio Enzo Alfieri, Carlo Antoni, RaffaeleMattioli, Manlio Ciardo, Luigi Russo – e una schiera di studiosi del pensiero di Croce, tra cui Giuseppe ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] dei dibattito politico-culturale in Italia. La rivista, la cui realizzazione era stata sostenuta da Ugo La Malfa e RaffaeleMattioli, edita prima a Milano da Mondadori e, a partire dal 1960, dalle Edizioni scientifiche italiane a Napoli, divenne ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] , quando l’esposizione delle grandi banche miste in colossali immobilizzi industriali («la fratellanza siamese» per definizione di RaffaeleMattioli) provocò una catena di salvataggi a carico della banca di emissione. Intanto il suo lavoro alla Comit ...
Leggi Tutto