CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] -95, e La “Vita” francese di “Sant'Alessio”, e l'arte di pubblicare i testi antichi, in Un augurio a RaffaeleMattioli, Firenze 1970, pp. 343-374 [prolusione tenuta alla facoltà di magistero di Firenze nel 1953], entrambi poi in Breviario di ecdotica ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] il trasferimento a Milano; entrò quindi nell’ufficio studi della Banca commerciale italiana (Comit), sotto l’ala protettrice di RaffaeleMattioli. A Milano collaborò con Il Quarto Stato, la rivista di Pietro Nenni e di Rosselli nata nel marzo 1926 ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] pubblicazione presso l’editore Carabba di Lanciano, con volumi dedicati, fra gli altri, a Federico Galiani, Umberto Ricci, RaffaeleMattioli, Claudio Napoleoni e Federico Caffè.
La storia della banca e del credito
Sin dal suo primo libro Saggi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] , continuando sulla strada intuita da Mussolini. Chiede allora, e ottiene, il fondamentale appoggio finanziario della Comit di RaffaeleMattioli (1895-1973). Ambizioso, riservato, di un’integrità personale rara, Mattei ha la vista lunga e sa come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] Falco pensasse a un secondo volume su La polemica sul Medioevo se, ancora nel 1962, scriveva a RaffaeleMattioli, lo straordinario intellettuale-banchiere proprietario della casa editrice Riccardo Ricciardi, di coltivare il «sogno» di provvedere alla ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] globale dei suoi affari. Del resto era in ottimi rapporti sia con il presidente della Banca commerciale italiana, RaffaeleMattioli, sia con l'amministratore delegato di Mediobanca, Enrico Cuccia, e possedeva quote rilevanti del Credito Romagnolo e ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] Giannone, Giambattista Vico.
Il soggiorno al Croce fu importante pure per altre ragioni. Colpì Croce, che scrisse a RaffaeleMattioli elogiando il Gibbon e aggiungendo: «Dall’esperienza di ormai sei anni risulta che dei dodici borsisti, due o tre ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] e diretto da Federico Chabod. Lo esaminò una commissione composta dagli stessi Croce e Chabod, nonché da Alessandro Casati e RaffaeleMattioli. Ammesso alla frequenza nell’anno 1948-49, Arfè fu titolare di una borsa l’anno seguente. Tra i compagni ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] si trovava quindi in dissenso con Cabiati ed Einaudi, favorevoli a una rivalutazione.
Nel dicembre dello stesso anno RaffaeleMattioli – che dal 1931 sarebbe stato, per più di un quarantennio, capo della Banca commerciale italiana – si laureò con ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] la raccolta sia dei testi teatrali sia delle lettere: C. P. e il teatro, in R. Bacchelli et al., Un augurio a RaffaeleMattioli, Firenze 1970, pp. 201-244; Le lettere di C. P. e degli amici della cameretta, seconda edizione accresciuta e illustrata ...
Leggi Tutto