D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] intenti di sistemazione e di divulgazione erudita, i Convivia Mediolanensia di Francesco Filelfò, i Commentarii urbani di RaffaeleMaffei, le opere antiquarie del Biondo, i Miscellanea del Poliziano, il De honesta disciplina del Crinito. Tuttavia i ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] medievale ma sicuramente attestata per la prima volta da RaffaeleMaffei, secondo cui L. sarebbe nato a Volterra dalla famiglia dei Mauri. Per opera dello stesso Maffei, nel 1513 fu edificata nella città toscana la chiesa dedicata ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] con tutta probabilità quelli di medicina, come testimoniato tra gli altri dal Ranzano, da Bartolomeo Facio e da RaffaeleMaffei. A Ferrara tradusse in greco due opuscoli del medico Michele Savonarola (traduzioni oggi perdute); partecipò inoltre come ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] degli scritti che costituiscono le Memorie per servire alla vita di Raffaello Maffei infatti si legge: «La fama della santità e dottrina di questo homo [sc. RaffaeleMaffei] tirò molte persone virtuose a Volterra solo per vederlo, et particolarmente ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] nel 1484 dal cardinale Giuliano Della Rovere, nipote di Sisto IV. Tale supposizione si fonderebbe sulla testimonianza del contemporaneo RaffaeleMaffei da Volterra, che scrisse che il B. lavorò alla tomba per un decennio (cfr. Müntz, 18823 p. 86, n ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] che vi si tennero in occasione del Capitolo della congregazione domenicana lombarda. A Ferrara ricordò di averlo ammirato RaffaeleMaffei mentre, nella sua veste di protonotario, era impegnato in una pubblica disputa filosofica – «magna spectantium ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] una nota autografa di Egidio da Viterbo (Roma, Archivio OSA, ms. Cc 37, f. 116).
Nei Commentaria urbana RaffaeleMaffei sostiene che Pomicelli morì a Tivoli di crepacuore per l’esito negativo della missione (f. 295r), mentre Brandolini racconta con ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] , proprio il figlio di Lilio, Giovan Battista. Di un discepolato di Lilio presso G. parla all'inizio del Cinquecento RaffaeleMaffei.
Una lettera di un "Gregorius" a Lorenzo Valla, nella quale è espresso un entusiastico giudizio sul De falso credita ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] Pomponio Gaurico, che gli rimproverò le membra erculee tipiche dei suoi personaggi, nei Commentari rerum urbanarum (1506) di RaffaeleMaffei e nel canzoniere di Lancino Curzio, edito postumo nel 1521, nove anni dopo la morte dell’autore (Agosti, 1986 ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] il notaio ser Dino di ser Giusto Naldini.
Negli anni 1463-66 il L. fu probabilmente precettore privato di RaffaeleMaffei, rappresentante di una prestigiosa famiglia volterrana legata alla Curia romana. Il terzo anno della carica volterrana offrì al ...
Leggi Tutto