L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] Raffaele Cananzi, si diede atto infine di essersi allineata alle linee forti del pontificato: la difesa della vita, della famiglia, dell due secoli. Armida Barelli, Milano 1967.
15 Lettera a Giuseppe dellaTorre (25 febbraio 1915), AAS, 7, 1915, 5, p. ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] atti del culto. Magico-sacra è la danza che col nome di nave o di torre, in alcuni paesi della Calabria compiono pescatori e contadini in certe feste per la prosperità della pesca e del raccolto. Disponendosi gli uni sopra gli altri, in più ordini, e ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] a Vincenzo Pallotti e questi incarica il sacerdote Raffaele Melia di intervenire in loco. Quest’ultimo fonda cura di E. Campi, G. La Torre, Torino 2000, pp. 99-105.
17 M. Sanfilippo, Le origini dell’emigrazione italiana in Germania, «Il Veltro», ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] di viale Carlo Felice (attenta replica della passeggiata anni Trenta di Raffaele De Vico e asse ideale di congiungimento oltre a grandi pittori locali quali Pietro Cavallini e Jacopo Torriti, i maggiori artisti del momento, come Arnolfo di Cambio ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Luigi Pareyson eAugusto del Noce dall’Università di Torino, Raffaele Resta da quella di Genova, Gustavo Bontadini dalla Cattolica e nell’arco di esso il crollo del Muro, e quello delleTorri, periodo di crisi certo, di transizione forse, in tal caso ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] gestione delle loro scuole elementari, diffuse in ogni borgata delle Valli, del Collegio di Torre Pellice e della Facoltà di ufficiale sul progetto in discussione, sottoscritto dal presidente dell’Unione Raffaele Cantoni, in cui si afferma tra l’ ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] torre di questo genere implica la comprensione e la risoluzione di rilevanti problemi statici, come il rischio di collasso a causa dell'espulsione delle pietre della 1995.
De Marinis 1998: De Marinis, Raffaele - Brillante, Giuseppe, Otzi, l'uomo ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] 1913 al 1925) e soprattutto il liceo valdese di Torre Pellice fondato nel 1831. L’istituto, la cui sede della Gioventù maschile, Angelo Raffaele Jervolino, e della presidente delle Universitarie cattoliche Maria De Unterrichter, entrambi membri dell ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] muraglia, che metteva la città al riparo dalle macchine da assedio, era praticata esclusivamente dall'alto delle cortine e delletorri. Successivamente, le cortine diminuirono di spessore e furono munite di pilastri, all'interno dei quali dovevano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] Galilei avrebbe operato dalla Torre di Pisa per dimostrare l’infondatezza delle tesi aristoteliche sul moto di dire) ostile dell’uditorio.
Lo sviluppo dell’algebra venne in quel periodo segnato dall’opera dell’ingegnere bolognese Raffaele Bombelli (m ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...