LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] portico a doppia altezza, elemento di unione tra il volume dellatorre e il corpo su corso Matteotti, è disegnato attraverso in via della Posta a Milano; mentre tra il 1935 e il 1939 il L. progettò e seguì la realizzazione, con Raffaele Merendi, ...
Leggi Tutto
CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] servizio di Venezia: nel 1426 collaborò con Raffaele Fulgosio e Raffaele Raimondi Cumano alla stesura di un trattato di Quaderni per la storia dell'Univers. di Padova, I (1968), pp. 23, 27. 39; P. Sambin, Su Giacomo dellaTorre (m 1414), ibid., ...
Leggi Tutto
CALZA, Francesco
Silla Zamboni
Pittore e plasticatore bolognese, attivo nella seconda metà del XVIII sec. (docc. dal 1750 al 1791), figlio di Gioseffo (1686-1741), anch'egli pittore, e di Maria Barigotti, [...] e Zaccaria ("una delle migliori sue opere") in palazzo Foscarini e un baldacchino all'Angelo Raffaele.
Le ultime notizie C., rivela una grafia assai diversa.
Gastone DellaTorre Rezzonico, segretario dell'Accademia di Parma dal 1769, annotava a ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre (1850-1870), Roma 1975, pp. 367, 371, 383, 656, 660, 674; P. DellaTorre, L'anno di Mentana…, Milano 1968, passim. Per la polemica coi Cadorna: A. Bonetti, Venticinque anni di Roma capitale d'Italia e ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] Cappelletta (soffitto con Flora e Zefiro;altro con Diana);casa DellaTorre poi Lebrecht a S. Fermo (un gabinetto da bagno con la Fuga in Egitto, la Visione di Giacobbe, l'Arcangelo Raffaele), e così nelle dimore dei Simeoni (poi Brasavola) alla Ghiara ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Agostino
Giorgia Castiglione
Nacque a Verona nel 1431 da Rolandino, appartenente al ramo veneto della famiglia Maffei che aveva avuto in Daniele il suo capostipite. Trascorsa la prima giovinezza [...] risulta essere invece la transazione intercorsa tra il cardinale Raffaele Riario e il M., che nel 1492 vendette al storico della letteratura italiana, XIII (1889), pp. 109-111; A. DellaTorre, Paolo Marsi da Pescina. Contributo alla storia dell' ...
Leggi Tutto
FERRARI, Daniele (Giulio Daniele)
Vittorio Caprara
Figlio di Giovanni Paolo e di Aurelia Maderna, nacque a Milano il 31 (e non il 14 come afferma il Pirri, 1952, p. 53) genn. 1606 nella parrocchia di [...] di morte e degli stati d'anime della parrocchia di S. Raffaele nei primi decenni del sec. XVII Coppa, Fedele, chiesa diS., in Diz. della Diocesi ambrosiana, II, Milano 1988, p. 1192; S. DellaTorre-R. Schofield, Pellegrino Tibaldi architetto e il ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] s.; D. Ferrari, La famiglia Guerrieri Gonzaga e alcuni interventi di restauro al palazzo dellatorredella Gabbia testimoniati da due lapidi settecentesche, in La torredella Gabbia, a cura di L. Pescasio - D. Ferrari, Mantova 1990, pp. 27, 29, 43 ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] secondo matrimonio con Margherita Ludovica Birago. Il primogenito Raffaele Ignazio, che ereditò il titolo e il n. 10: Istruzione al conte dellaTorre e al conte F. per la loro andata al congresso della pace generale…; per la corrispondenza del ...
Leggi Tutto
CILLENIO, Berardino (Berardinus o Bernardinus, Cyllenius; Berardinus Veronensis)
Gianni Ballistreri
Probabilingnte nacque a Verona verso la metà del sec. XV.
Quasi nulla sappiamo di lui, e il cognome [...] di filosofia nel ruolo dell'università romana del 1514, e vari altri umanisti (Raffaele, Anteo, Domenico: cfr in Bull. senese di storia patria, VI (1899), p. 158; A. DellaTorre, P. Marsi da Pescina, Rocca San Casciano 1903, ad Ind.;V. Zabughin, ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...