PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] dell’isola un forte sentimento antiborbonico. Agli inizi degli anni Quaranta Piraino entrò in contatto con Giovanni Raffaele, noi obliati e per cui colà si vive come nella Torre di Babele» (Trapani, Biblioteca Fardelliana, Fondo Fardella di ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] una o due delle «tele istoriate depinte a guazo» poste nella volta della camera della duchessa nella torre Marchesana (Pattanaro,1995 pala col Redentore della parrocchiale di Bergantino [Rovigo] e la Madonna di Loreto fra l’arcangelo Raffaele e le ss ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] cui Anton Matteo della sua stessa famiglia, Guidicello Grimaldi, Giacomo e Pierpaolo della Casabianca e Raffaele da Cassa, rivolsero il comando di un drappello per la conquista di una vicina torre del villaggio di Sollacaro; ma il C. e i suoi vengono ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] i figli di Raffaele di Montaldo. 1413tra i Comuni di Genova e di Firenze, in Atti dell'Acc. lucchese di scienze, lettere ed arti, XI Le "castello" et la "rocca feodale" en Corse, III, La Torre dei Motti à Luri, in Cahiers Corsica, Bastia 1977, nn. 65 ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] di Raffaele Granara.
In contatto con i maggiori esponenti della pittura di macchia, esordì nel 1877 alla mostra della , Balaclava in Crimea, L'ingresso dei Dardanelli, Coste della Crimea, Torre genovese a Caffa; 1914: Costantinopoli: la porta di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] successi della campagna di Napoli, conquistando, nonostante l'intervento personale di Alfonso d'Aragona, la torre di Olgiati, Genova, 1446: la rivolta dei "patroni" contro il dogato di Raffaele Adorno, in Nuova Rivista storica, LXXII (1988), 3-4, pp. ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] del Rosario, S. Michele, S. Raffaele (1608), Cembra, S. Maria Assunta pp. 189-195; C. Oradini, S. Maria dello Spiazzo. Genesi della chiesa dell’Inviolata, pp. 751 s.; M. Botteri, 2002, p. 783; P. Dalla Torre, Das Porträt von Georg Bartholdt im ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] lasciando al suo successore, Angelo Raffaele Jervolino, un'associazione in pieno capitolino, l'Archivio centrale dello Stato e quello dell'Istituto Paolo VI di Roma di C. C., Genova [1964]; G. Dalla Torre, Memorie, Milano 1965, pp. 110-112; L. ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] artigiani, costrinsero il Doria a rifugiarsi nella torre del palazzo comunale, dove egli fu de Cerdeña por Jaime II d'Aragón, Barcelona 1952, p. 113 V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, ad Indicem; A. De Stefano, Federico III d' ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] e il 1554 fu impegnato in un vasto ciclo di affreschi nel coro della chiesa di S. Pietro a Maiano, oggi non più esistenti (la chiesa un altro ciclo di affreschi per la chiesa di Savorgnano del Torre, anch'essi perduti (ibid., p. 110).
Sebbene con ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...