CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] 63 n. 46). D'altra parte, fra le fonti, il Torre (1664) lo dichiarava morto nel 1633 a sessantacinque anni (quindi nato di ambito ceranesco dell'Accademia Carrara di Bergamo), e del Gionata rompe il digiuno comandato in S. Raffaele a Milano, a ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] giardino di don Raffaele di A. Campanelli ed A. Fasanaro.
Il 1° giugno 1888 morì la madre. Nel novembre dello stesso anno il padre l'impresario, egli si era presentato a Puccini, a Torre del Lago, ottenendo di ripassare la parte con lui nonché ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] di entrare in stretti rapporti con monsignor Tardini e con il conte G. Dalla Torre, direttore dell'Osservatoreromano.
Negli anni della guerra e dell'immediato dopoguerra si evidenzia il suo interesse per il ruolo che i cattolici avrebbero assunto ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] casa con gli esterni in schietto stile gotico (la torre sulla quale il B. fece riportare la parola "Argentinensis due altri per l'ordinazione sacerdotale dei cardinali Galeotto Della Rovere e Raffaele Riario, ed infine di quello, molto elaborato, per ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] delldelldelladelladelldelladelladelldella proclamazione delladelldelldellodelldelladelledelle ostilità il B. fu nominato membro delladelladelladelldelle Nazioni e in occasione delldelledelldella XX anniv. dell'elez. a primordi della "Dante delladell ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] come Rocco Scotellaro, Raffaele Nigro, Michele Pergola a un concorso indetto dal circolo La Torre di Atella, la cui casa editrice A. Montano, M. P. Dalle spine la rosa, in Decanter. Laboratorio della sinistra lucana, IV ( 2007), pp. 39-41; M. P. 1915 ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] i fondi per allestire un cantiere sperimentale a Torre Ranieri di Posillipo, dove nel periodo 1949-57 di Napoli, ibid., II (1956), n. 12, pp. 418-423; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia 1875-1943, Torino 1960, pp. 420, 432; P. Ricci, Itinerario di ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] dal 1479 in poi. Egli ampliò la città con nuove torri e mura verso occidente, costruì a Poggioreale una ricca dimora e si proponeva un grandioso risanamento igienico della capitale che gli avvenimenti impedirono.
Fonti e Bibl.: Ampie indicazioni ...
Leggi Tutto
ALEANDRI, Ireneo
Emilio Lavagnino
Architetto, nato a Sanseverino Marche l'8 apr. 1795. Dedicatosi agli studi di ingegneria, fu a Roma, all'Accademia di S. Luca, discepolo di Raffaele Stern e di Giuseppe [...] sono, fra l'altro, a Sanseverino il teatro (1823) e la torre di Piazza, ad Ascoli Piceno il teatro (1841-46), ad Otricoli la torre campanaria ed il restauro della facciata della Collegiata, a Foligno la facciata del Palazzo comunale, a Spoleto il ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] scoperto falso dall'acquirente, il cardinale Raffaele Riario, che tuttavia volle conoscere e ridotta. Di questo momento è il Mosè, una delle sei statue sedute da collocare nel piano del mausoleo , elevando ulteriormente la torre e aprendo le due ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...