LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] dell'Europa nordoccidentale mediante l'addizione delletorri. Sempre in area capuana, la chiesa dei Ss. Rufo e Carponio, delladella zona presbiteriale, con clipei entro cui sono raffigurati i busti di Cristo, degli arcangeli Michele e Raffaele ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] richiesto, attraverso il vescovo di Modena Giacomo Antonio dellaTorre, un catalogo degli uomini illustri del tempo, secondo Gaspare B., ne evitò un'esplicita menzione; a Raffaele Volterrano non appariva abbastanza raffinato ("non admodum cultus"). ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] Nel semicatino dell'abside meridionale troneggia il Cristo cui si inchinano s. Michele e s. Raffaele e sull' Verzolo, ivi, pp. 369-376; A. Gabba, Ricerche sulla struttura dellaTorre Civica di Pavia, ivi, pp. 417-419; A. Guarnaschelli, Osservazioni ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] con la famiglia Chigi lo spinsero a pubblicare le Notizie intorno Raffaele Sanzio da Urbino ed alcune di lui opere (Roma 1822, già 1832, nella quale ipotizzò che le fondamenta dellatorre facessero parte del complesso neroniano che si estendeva ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ); assai minori, nello stesso secolo, Alessandro Donato, Raffaele Fabretti, Francesco Bianchini e, nel ‛700, Francesco la traditio legis e la consegna delle chiavi a S. Pietro. I musaici della cupola e dellatorre sono in parte noti da disegni ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] arcangeli, Michele, Gabriele e Raffaele (il terzo potrebbe anche essere Suriele). Ricco è il bestiario, una delle più antiche traduzioni in a nord dellatorre furono scoperti, nel 1998, resti della chiesa del monastero. I muri della navata sono ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] , Namazga Depe, dove gli scavi condotti nell'area della "torre settentrionale" hanno messo in luce una successione (oltre 4 Iron Age, Paris 1984.
Sapalli tepa
di Raffaele Biscione
Sito della Battriana settentrionale (Uzbekistan meridionale) a poca ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] torre centrale - così come del campanile del duomo, ricordato in un documento del 10 novembre 1200, e del palazzo comunale e della S. Zenone a Seren, simile a quella conservata in S. Raffaele a Venezia (Claut, 1983).Da ricordare inoltre l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] torre di questo genere implica la comprensione e la risoluzione di rilevanti problemi statici, come il rischio di collasso a causa dell'espulsione delle pietre della 1995.
De Marinis 1998: De Marinis, Raffaele - Brillante, Giuseppe, Otzi, l'uomo ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] Raffaele Carlo De Marinis
Termine utilizzato in passato per designare la civiltà della tarda età del Bronzo in gran parte dell’Europa, caratterizzata dall’adozione del rito funerario della cremazione con raccolta delle Perone e Torre Castelluccia nel ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...