LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] Gerardino, Niccolò Leonico Tomeo, Raffaele Zovenzoni. Al L. sono attribuite Torre, "Dalli preti è nata la servitù di quella Repubblica". Ecclesiastici e segreti di Stato nella Venezia del Quattrocento, in Venezia. Itinerari per la storia della città ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] Brindisi come candidato filoministeriale insieme al salandrino Raffaele De Cesare, al proprietario Gaetano Brunetti, meridionali filosonniniani come Riccio, Torlonia, Torre - votò contro la mozione dell'on. Francesco Guicciardini favorevole alla ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] nella rielaborazione delle architetture classiche dimostra quale importanza ebbe la lezione romana appresa alla scuola di Raffaele Stern.
A nuove facciate esterne, la cappellina, un giardino e una torre in stile neogotico.
Tra il 1842 e il 1844 la ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] Torre Giulia e sul vino rosé, e riprendendo progressivamente le esportazioni verso le nuove destinazioni delle Americhe e dell Discorso pronunziato a Cerignola il giorno 11 giugno 1911 da Raffaele De Cesare, Cerignola 1911; Antonio Lo Re alla Dante ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] torredella Lanterna, venendo respinti dai Fregoso proprio alle porte della città.
Questa sconfitta non pregiudicò tuttavia il successo complessivo della e messi in fuga da Carrozzo Spinola, alleato di Raffaele Adorno, il quale, da parte sua, elevò ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] la ricerca architettonica del Filippone. Sua ultima opera in Venezuela fu la monumentale torre Victoria a Valencia, inaugurata nel 1969; costruita nel centro della città, doveva simbolizzare il progresso e la cooperazione fra i popoli.
Il F ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] Valle di Roma O. Costa mise in scena L'ultima stanza di G. Greene; la F. fu chiamata a interpretare la parte della bisbetica zia Teresa. Al suo primo ingresso in scena il pubblico proruppe in un fragoroso applauso. Nel gennaio del 1954 interpretò la ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] da S. Canciano, Giacomo di Raffaele da S. Canciano, Giacomo di Carrara aveva sottratto a Venezia una torre nel distretto di Valmarino per impedire battelli e "ganzaruoli", che si impadronì della fortezza dell'Anguillara, sopra l'Adige. Con un ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] avrebbe quindi lavorato alla torre dí Guastalla terminata nel nato L'11 maggio 1750.
Un Giuseppe, allievo della scuola di disegno di G. Baldrighi, fu premiato egli avrebbe redatto nel 1779 insieme con Raffaele e Fortunato Cugini. All'Archivio, di ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] di Haydée Spaziani, lasciò Roma per stabilirsi a Torre di Palme, nei pressi di Fermo, nella villa , Manfredo Manfredi e il classicismo della nuova Italia, Milano 1983, pp. 39, 66, 68, 71 s., 82; M. De Vico Fallani, Raffaele De Vico e i giardini di ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...