PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] e luogotenente generale di cavalleria.
L’anno chiave per lui fu il 1672. Egli accolse allora nel proprio palazzo RaffaeledellaTorre, un patrizio genovese decaduto che propose al duca Carlo Emanuele II di organizzare un’insurrezione a Genova e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] di esperienze e di legami internazionali, il F. trovò i suoi naturali alleati in nobili, come RaffaeleDellaTorre, Federico Federici, Giannettino Giustiniani e i due fratelli Galeazzo e Francesco Maria Giustiniani, fautori del programma navalista ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] II di Savoia diede inizio alle ostilità. La seconda guerra savoiarda, in concomitanza con la congiura di RaffaeleDellaTorre, il nipote dell'omonimo giurista, produsse un forte effetto coagulante nella classe di governo e persino tra questa e i ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] sfortunati, una banca centrale in Spagna, il C. ne fu uno degli otto governatori, tutti genovesi. Inoltre, come testimonia RaffaeleDellaTorre nel suo Tractatus de cambiis, egli anticipò al sovrano in una sola volta la favolosa somma di 10.000.000 ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] Lettera sopra le controversie del Finale, che risulta pubblicata in volume con lo scritto di RaffaeleDellaTorre Al curioso del vero.
Lo scritto del DellaTorre reca luogo e data di stampa (Genova 1655); quello del D. segue senza alcuna indicazione ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] di quindici "mal afectos" alla Spagna (tra gli altri, RaffaeleDellaTorre, Federico Federici, Tomaso Raggio): ma si tratta sicuramente ancora una volta dell'omonimo, figlio dell'ex doge Giacomo, dichiaratamente antispagnolo. Invece il L., insieme ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] (1667), ascritto alla Giunta di marina (1668) e preside del magistrato di Corsica (1669). Scoperta la congiura di RaffaeleDellaTorre, alleatosi con Carlo Emanuele II con l'intento di occupare Savona e avanzare su Genova, la Repubblica nominò il C ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Leopoldo
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 19 apr. 1799 o, secondo altra fonte, il 15 sett. 1800, da Felice e da Maria Brusco, studiò al collegio imperiale, poi reale, e frequentò la facoltà [...] che vi abbia pubblicato una fonte inedita riguardante la città ligure, la Congiura di G. C. Vacchero descritta da Gian RaffaeleDellaTorre (Arch. stor. ital., III [1846], app., pp. 547-640), preceduta da un'introduzione.
Interessato alla storia ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Difamiglia sarzanege, nacque, pare a Lerici, verso il 1600 dal nobile Antonio, che richiese, anche per il figlio, fede di nobiltà al Senato genovese il [...] di Genova, in risposta al consulto del già sig. Leonardo Spinola contro i popoli convenzionati e alla relazione del sig. RaffaeledellaTorre. Dell'opera esiste un manoscritto, forse di pugno del C., nella Civica Biblioteca Berio di Genova (ms. BV 25 ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] all'epoca del governatore Triadano DellaTorre, tra la fine del settimo e gli inizi dell'ottavo decennio del secolo -, particolare al nuovo governatore Raffaele da Montaldo, che riuscì tuttavia a prendere saldamente possesso della Banda di Dentro.
...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...