BONUCCI, Carlo
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli nel 1799; compiuti gli studi nel collegio degli scolopi a S. Carlo alle Mortelle, "conseguì i gradi accademici e fu nominato architetto" (Giucci). Si [...] il figlio Raffaele, architetto, che si occupò anche della pianta archeologica della città e delle necropoli di . 50 ss.; Scavi di Pompei e contorni,Taverna della Valle,Torredell'Annunziata,Torre del Greco,Ercolano,ibid., pp. 145 ss.; Esquisses ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] agli inizi del 1799, fu nominato presidente dell’Alta Commissione militare, della quale facevano parte Vincenzo Lupo (in qualità di commissario del governo), Onofrio Decolaci, Giovan Battista Mantonhé, Raffaele Manzi, Gaetano Teroni, Filippo Wirtz e ...
Leggi Tutto
CAMPIDORI, Giovan Battista
Ennio Golfieri
Figlio di Raffaele, nacque a Faenza il 5 aprile del 1726.
Raffaele, figlio del capomastro Andrea, era nato a Faenza il 12 dic. 1691: Capomastro anch'egli, lavorò [...] C. Moriggia, di esaminare la statica dell'antica torre del podestà e ne firmò la perizia 1909, pp. 431, 493, 516 (434, 498 s., 517, 522 per Raffaele); E. Goffieri, Architetti e costruttori nella Faenza settecentesca, in Studi romagnoli, VIII ...
Leggi Tutto
MANENTI (Manetti), Orazio
Emilia Capparelli
Non sono noti data e luogo di nascita di questo mosaicista restauratore, attivo a Roma tra il 1653 e il 1675; alcune fonti indicano un'origine sabina (Baldinucci; [...] 1663 tradusse in mosaico i cartoni di Raffaele Vanni per le lunette raffiguranti gli episodi biblici della Vocazione di Isaia, Gionata figlio di Saul dei cappuccini: entrambe le opere sono prive della doppia torre, presente nel prototipo, e mostrano i ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Francesco
Giovanni Clavorà Braulin
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 26 luglio 1809. Ricevette un'ottima educazione letteraria, laureandosi in legge all'età di 17 anni. Abbandonò [...] di G. Torre; il Florimo ricorda quest'opera fra quelle composte per il rinomato cantante Raffaele Mirati; ne 1963), Milano 1964, I, p. 129; II, p. 49; A. Caselli, Catal. delle opere liriche,pubbl. in Italia, Firenze 1969, p. 104; F.-J. Fétis, Biogr. ...
Leggi Tutto
MAINELLA, Raffaele
Lucia Casellato
Nacque a Benevento il 31 dic. 1856 da Cesare e da Carolina Morra (cfr. Mainella, cui si rimanda se non altrimenti indicato). Ancora molto giovane si trasferì con la [...] del palazzo in stile gotico a S. Barnaba a Venezia, come si occupò della villa "Torre Clementina" a Cap Martin sulla Costa Azzurra. In breve tempo parte dell'aristocrazia italiana e parigina lo incaricò di lavori di progettazione per i propri palazzi ...
Leggi Tutto
CARASI, Carlo
Ferdinando Arisi
Nato a Castelnuovo Val Tidone (Piacenza) il 14 nov. 1734, primogenito del conte Raffaele e di Barbara Dal Pozzo Farnese, dopo aver compiuto, sotto la guida di precettori [...] scritti del Girupeno, di Antonio Campi, del Baldinucci, di A. Lamo, del Masini, del Crespi, del Bottari, del Boschini, del Torre e dell'Algarotti. Sono anche usate le Vite dei pittori.. genovesi del Soprani e del Ratti, le Notizie storiche di pittori ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Pietro di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Pietro di. – Membro di una famiglia dell’aristocrazia milanese, non sono note le date di nascita e di morte, quest’ultima comunque antecedente [...] un’altra tradizione (sostenuta da Carlo Torre e da Raffaele Fagnani), volta ad accreditare per i comunale piemontese. Nota su uno scambio ineguale, in I podestà dell’Italia comunale. Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII ...
Leggi Tutto
Vinatzer, Giovan Battista
Alessandro Gogna
Italia • Ortisei (Bolzano), 1912-1993
Guida e maestro di sci, nel 1932, a 20 anni, compì con Giovanni Riefesser la sua ascensione più pericolosa, la prima [...] di una bella via diretta sulla Terza Torre di Sella, della verticale fessura della parete Nordovest del Catinaccio e del Diedro della parete Nord della Cima Grande di Lavaredo con Raffaele Carlesso e la seconda della via Micheluzzi alla Sud della ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...