PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] frequentando le lezioni di storia delle religioni di Raffaele Pettazzoni e di storia del 230, 237, 241.
V. Vinay, Ernesto Buonaiuti e l’Italia religiosa del suo tempo, Torre Pellice 1956, pp. 96, 99-100; A. Pincherle, Ricordi sul maggio 1915, con ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] dal Pisanelli e da Raffaele De Cesare, cosicché il mancato sostegno del governo e della prefettura destinò all' della Destra, nel marzo 1876, induce il C., prefetto politico, a presentare le dimissioni, così come fanno Gadda prefetto di Roma, Torre ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] tocchi l'uno o l'altro polo della pila, quindi sapone ed alcol propagano Alessandro Volta redatte da Raffaele Tosoni Sanese, Pavia 1808. (1821), pp. 16-36; Sulla caduta del fulmine nella torre detta la Lanterna di Genova, ibid., X (1827), pp ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] conquistando agevolmente il potere.
Durante i due successivi dogati di Raffaele e di Barnaba Adorno, ossia per più di quattro anni, il F. fu tenuto prigioniero prima nella torredella Lanterna e in seguito nel castello di Savona. Oggetto, secondo ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] ; Documentos sobre las relaciones internacionales de los Re-ves Católicos, a cura di A. de la Torre, III, Barcelona 1961, pp. 283 s., 511; C. De, Rosmini, Dell'istoria di Milano, III, Milano 1820, pp. 156 s.; S. Romanin, Storia documentata di Venezia ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] Gerardino, Niccolò Leonico Tomeo, Raffaele Zovenzoni. Al L. sono attribuite Torre, "Dalli preti è nata la servitù di quella Repubblica". Ecclesiastici e segreti di Stato nella Venezia del Quattrocento, in Venezia. Itinerari per la storia della città ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] Brindisi come candidato filoministeriale insieme al salandrino Raffaele De Cesare, al proprietario Gaetano Brunetti, meridionali filosonniniani come Riccio, Torlonia, Torre - votò contro la mozione dell'on. Francesco Guicciardini favorevole alla ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] nella rielaborazione delle architetture classiche dimostra quale importanza ebbe la lezione romana appresa alla scuola di Raffaele Stern.
A nuove facciate esterne, la cappellina, un giardino e una torre in stile neogotico.
Tra il 1842 e il 1844 la ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] Torre Giulia e sul vino rosé, e riprendendo progressivamente le esportazioni verso le nuove destinazioni delle Americhe e dell Discorso pronunziato a Cerignola il giorno 11 giugno 1911 da Raffaele De Cesare, Cerignola 1911; Antonio Lo Re alla Dante ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] torredella Lanterna, venendo respinti dai Fregoso proprio alle porte della città.
Questa sconfitta non pregiudicò tuttavia il successo complessivo della e messi in fuga da Carrozzo Spinola, alleato di Raffaele Adorno, il quale, da parte sua, elevò ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...