FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] F. è menzionato nel testamento del conte Giovanni Battista DellaTorre (Castellazzi, in Palladio..., 1980, p. 298). dotale di sua figlia Paola, andata in sposa a Giuseppe figlio di Raffaele Torlioni, pure pittore (Brenzoni, 1972, p. 146). Come nota ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani dellaTorre.
La sua [...] accademie che si andavano allora costituendo. Nell’autunno 1776 fu tra i fondatori della torinese Accademia Sampaolina (alle cui riunioni presero parte B. Robbio di San Raffaele, G.F. Galeani Napione e, seppur saltuariamente, C. Denina e V. Alfieri ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] Sponsalitio di s. Giuseppe con la Madonna mano del maestro di Raffaele d'Urbino di finezza assai" (Arch. di Stato di Milano, , in Magistri d'Europa. Atti del Convegno… 1996, a cura di S. DellaTorre - T. Mannoni - V. Pracchi, Como [1997?], p. 236 n. ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] il giornale, fu collaboratore del senatore Luigi DellaTorre, banchiere impegnato in numerose attività economiche e influente Pra, Paolo Grassi, Luigi Fossati, Cesare Musatti, Raffaele Mattioli, Rossana Rossanda, Roberto Tremelloni, Enzo Paci, Guido ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] della Misericordia (1859), connotata da un portico colonnato, trasse ispirazione Raffaele Ingami, collaboratore di Vespignani, per il primitivo progetto della il restauro dellatorre orientale del Campidoglio e l’allestimento dell’osservatorio, le ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] signora Gambaro, nonché dell’avvocato e senatore Tito Orsini e della figlia, contessa Emilia Dattili dellaTorre, tuttora a di Raffaele Pienovi propone drammaticamente e realisticamente il tema dell’Estremo addio, ovvero l’ultimo saluto della vedova ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] De Stefani, Vittorio Bressanin e Raffaele Pontremoli, e chiamata a decorare le pareti interne della struttura. Peculiarità del ciclo, raffigurò sulle pareti dellatorre venti soldati a rappresentare i diversi settori dell’esercito che parteciparono ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] inoltre una conferma in Raffaele Volaterrano, che precisa meglio i tempi dell'episodio nel racconto ); F. Callimaco gli dedicò alcuni versi (Vat. lat. 2869, ff. 76v-77; DellaTorre, p. 118 n. 1); l'Altieri nei Nuptiali lo ricorda con E. Buccabella; ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] il 1766 (Prange, 2003). Si formò a Milano e, con il figlio Raffaele, non altrimenti noto, è documentato nel 1743 all’opera nella chiesa di S. Orsolino (p. 346), figlia di Rocco e di Caterina dellaTorre (Prange, 2003, p. 30).
Lorenzo I o Laurentius, ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] credette di rinvenire anche le sue reliquie tra i corpi dei dieci beati scoperti nel maggio dei 1600 presso le fondamenta dellatorre di Vallombrosa e a cui si dedicò una cappella nella chiesa abbaziale (1°ag. 1604). Non si ottenne mai, tuttavia, un ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...