FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] Pavia, in Discipline e maestri dell'ateneo pavese, Pavia 1961, pp. 40 s.; G. Mantese, Il testamento di Raffaele Raimondi da Como, in dellaTorre, in Quaderni per la storia dell'università di Padova, VI (1973), p. 156; M. Bellomo, Aspetti dell' ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] sette anni trascorsidalla C. nella segregazione dellatorre il biografo ha lasciato un ricordo (il primo e l'ultimo, insieme a un comp. della Vita latina di fra' Vito fatta da Raffaele Maffei da Volterra, unitamente al processo del 1625, furono pubbl ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] della cappella dell'Angiolo Custode in S. Michele Arcangelo, parte del ciclo con Storie di s. Raffaele affrescate e costruttori dai laghi lombardi. Atti del Convegno, 1996, a cura di S. DellaTorre - T. Mannoni - V. Pracchi, Como 1997, pp. 72, 77; E ...
Leggi Tutto
RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] al padovano Raffaele Pencino. Di conseguenza Girolamo si trasferì per otto anni a lavorare tra Reggio e Modena con gli zii Giovanni Ludovico e Leonello, impegnati nel restauro dell’orologio reggiano e nella realizzazione di quello dellaTorre di ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] giovane, Sara e Azaria, l'arcangelo Raffaele si sovrappone nettamente a quella interpretata dal . di studi critici pubbl. in onore di G. Mazzoni, a cura di A. DellaTorre-P. L. Rambaldi, Firenze 1907; A. Torelli, Il teatro italiano, Milano 1924, ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] all'ultimo momento, andò invece al suo antico e violento rivale Raffaele Regio (F. Foffano, Marco Musuro professore di greco a Padova orazione funebre da lui recitata per Giovanni dellaTorredella fazione degli Strumieri, gli avversari avrebbero ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] Caravaggio e Brandimarte DellaTorre. Da esso si ricavano preziose indicazioni sui procedimenti operativi dell'artista (l'uso - Raffaele Crespi, padre del Cerano.
Fonti e Bibl.: A. Lamo, Discorso... intorno alla ... pittura dove ragiona della vita ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] dic. 1584; nel 1632 era residente in parrocchia S. Raffaele. Si formò nella bottega paterna come disegnatore, modellista e L. Gatti Perer, Milano 1986, pp. 220-223; S. DellaTorre, in Diz. della Chiesa ambrosiana, III, Milano 1989, pp. 1860-1862; A. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio DellaTorre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] . von Haller, a Torino B. Robbio di San Raffaele e a Ferney Voltaire: quest'ultimo gl'impose una lunga 1953; Carteggio C.C. DellaTorre di Rezzonico - G.B. Giovio, a cura di A. Scotti,
Como 1998; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, I-IV, ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] Mancini, Vincenzo Lanza, Giuseppe Pisanelli e Raffaele Conforti, che si erano imbarcati sullo stesso e 102-115).
Nei camei biografici di tre vittime della furia sanfedista, i fratelli Filomarino dellaTorre e il vescovo Serrao, trucidati i primi due ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...