TATTI, Luigi
Stefano DellaTorre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] appaltatore per la sede del ministero delle Finanze: gli fu preferito il progetto di Raffaele Canevari, e l’esecuzione andò in Storia in Lombardia, 1987, n. 2, pp. 148 s.; S. DellaTorre, Architetto e ingegnere: L. T. (1808-1881), Milano, 1989; M. ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] città, intervenendo sul palazzo Riario di via dellaTorre, fra i più caratteristici edifici viterbesi del Quattrocento, e anche sulla tenuta di Bagnaia, già fortificata da Raffaele e in seguito da lui arricchita di una palazzina da caccia (Scriattoli ...
Leggi Tutto
EUSTOCHIO, Lorenzo
Franco Bacchelli
Di questo umanista si hanno pochissime notizie, tutte riguardanti il breve volgere di anni che va dal 1482 al 1488.
Probabilmente l'E. fu veneziano di famiglia secretarile [...] la cerimonia si veda A. DellaTorre, Paolo Marsi da Pescina, contributo alla storia dell'Accademia Pamponiana, Rocca San Casciano l'amicizia con alcuni membri dell'Accademia Romana: "Lippus Ethruscus" (il cieco Raffaele Lippo Brandolini), "Marsus" ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] anche la vigilanza su alcune Compagnie di laici (della Purificazione, di S. Raffaele, di S. Giovanni evangelista, di S. G. Vasari, Firenze 1878, II, pp. 516-517, e il DellaTorre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, p. 254, n. 3 ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] la ricostruzione dellatorre medievale di ponte Milvio e la successiva sistemazione urbanistica della strada verso deliberato, nel 1809, la costruzione di due nuovi cimiteri, incaricando Raffaele Stern di trovare le zone adatte, che furono la prima ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] (pseud. di Cristoforo di Giovanni Matteo Foppa) e Raffaele di Andrea Fiorentino (Bertolotti, 1884). Rizzo fu anche cui Rizzo poté mettere mano è quello dellaTorredell’Orologio, progettata nel cuore dell’ultimo decennio, da quando nel 1496 si ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] scansioni ritmiche del santuario di Saronno o della chiesa di S. Raffaele a Milano, dove nelle grandi erme , a cura di M. Di Giampaolo, Madrid 1993, pp. 141-145; S. DellaTorre - R. Schofield, P. T. architetto e il S. Fedele di Milano. Invenzione ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] agli angeli biblici (Michele, Gabriele e Raffaele), quattro figure apocrife non accettate dalla committenza artistica di Marcantonio II Colonna. Le decorazioni pittoriche dei palazzi «dellaTorre» ai Santi Apostoli, di Pio IV sulla via Flaminia e gli ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] memoriam s. Iohannis Evangelistae. La prima delle due orazioni era dedicata al cardinale Raffaele Riario, divenuto protettore del M. 1897, p. 251; A. DellaTorre, Paolo Marsi da Pescina. Contributo alla storia dell’Acc. Pomponiana, Rocca San Casciano ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] giovane cardinale Raffaele Sansoni, nipote di Girolamo Riario, trattenuto dai Fiorentini come complice della congiura. A. Desjardins, I, Paris 1859, p. 104; A. DellaTorre, Storia dell'Accademia Platonica fiorentina, Firenze 1902, pp. 29, 421, 730 s ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...