SACCO, Raffaele
Antonio Borrelli
– Nacque a Feroleto Piano, in Calabria, il 14 agosto 1792. Per i biografi nacque a Napoli, lo stesso giorno, nel 1787 (P. Martorana, Notizie biografiche..., 1874), da [...] all’Università di Napoli e seguì le lezioni del fisico Antonio Barba; questi, al pari del suo maestro Giovanni Maria DellaTorre, si era dedicato alla costruzione di microscopi, uno dei quali capace di ingrandire fino a 1800 volte. Negli anni ...
Leggi Tutto
FERRARI, Daniele (Giulio Daniele)
Vittorio Caprara
Figlio di Giovanni Paolo e di Aurelia Maderna, nacque a Milano il 31 (e non il 14 come afferma il Pirri, 1952, p. 53) genn. 1606 nella parrocchia di [...] di morte e degli stati d'anime della parrocchia di S. Raffaele nei primi decenni del sec. XVII Coppa, Fedele, chiesa diS., in Diz. della Diocesi ambrosiana, II, Milano 1988, p. 1192; S. DellaTorre-R. Schofield, Pellegrino Tibaldi architetto e il ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] s.; D. Ferrari, La famiglia Guerrieri Gonzaga e alcuni interventi di restauro al palazzo dellatorredella Gabbia testimoniati da due lapidi settecentesche, in La torredella Gabbia, a cura di L. Pescasio - D. Ferrari, Mantova 1990, pp. 27, 29, 43 ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] secondo matrimonio con Margherita Ludovica Birago. Il primogenito Raffaele Ignazio, che ereditò il titolo e il n. 10: Istruzione al conte dellaTorre e al conte F. per la loro andata al congresso della pace generale…; per la corrispondenza del ...
Leggi Tutto
CILLENIO, Berardino (Berardinus o Bernardinus, Cyllenius; Berardinus Veronensis)
Gianni Ballistreri
Probabilingnte nacque a Verona verso la metà del sec. XV.
Quasi nulla sappiamo di lui, e il cognome [...] di filosofia nel ruolo dell'università romana del 1514, e vari altri umanisti (Raffaele, Anteo, Domenico: cfr in Bull. senese di storia patria, VI (1899), p. 158; A. DellaTorre, P. Marsi da Pescina, Rocca San Casciano 1903, ad Ind.;V. Zabughin, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1635 da Giovan Matteo e da Angela Caterina Pozzo di Giovanni.
Il padre, governatore di Corsica nel 1654, era uno dei dodici figli [...] 23 novembre in S. Lorenzo, officiata dal barnabita monsignor Raffaele Raggi, che era succeduto come vescovo di Aleria al Giovanni Battista, che gli era nato nel 1672 e aveva sposato Geronima DellaTorre, e che morirà senza prole il 4 ag. 1752. Con ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Cristoforo
Paolo Viti
– Nacque a Firenze il 12 giugno 1444. Prese parte alla vita politica fiorentina, ma non ricoprì mai cariche di rilievo, impedito probabilmente dalla difficile situazione [...] di Alcibiade trattando delle teorie d’amore. Da una lettera di Ficino al cardinale Raffaele Riario, databile dell’antichità classica ovvero il primo secolo dell’Umanesimo, II, Firenze 1890, p. 190; III, ibid. 1897, p. 17; A. DellaTorre, Storia dell ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo e di Costanza di Beltrame de' Bardi, visse a Firenze nel sec. XV. Nel 1415 fece parte dell'ambasceria inviata da Firenze a Giovanna II, per congratularsi [...] di Tommaso Giacomini Tebalducci, da cui ebbe Iacopo, Nicola, Raffaele, Tancia, Neri e Lorenzo. Morì dopo il 1467. 'École des Chartes,LIII (1892), pp. 426-437; A. DellaTorre, Storia della Accademia Platonica di Firenze,Firenze 1902, p. 330; L. Simeoni ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Italie, histoire des années troubles 1881-99, I-II, Paris 1905, ad Ind. A. Torre, C., in Riv. di Roma, IX (1905), 1, pp. 10-18 (ma . Giuffrida, Orientamenti pol. di G. Raffaele e F. C. sui problemi dell'unificazione, in 1862: la prima crisidello Stato ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] testimonianza di una lettera di Raffaele Cupino a Iacopo d'Atri, segretario del marchese di Mantova, e della didascalia del sonetto "Che fa di colui e il suo", tramite Francesco dalla Torre, che nel restituirlo l'aveva accompagnato d'un giudizio ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...